Tra Cultura e Natura torna Crinali, il festival itinerante dell'Appennino

L'ottava edizione dal 13 giugno al 29 settembre

11 giugno 2024

Dal 13 giugno al 29 settembre, l’Appennino Bolognese-Modenese sarà teatro della nuova edizione di Crinali, il festival giunto all’ottava edizione, offrendo un’esperienza culturale e paesaggistica unica. Con oltre 40 spettacoli distribuiti in 15 comuni, Crinali 2024 si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’estate. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di artisti noti e amati dal grande pubblico: Dario Vergassola, Elena Sofia Ricci, Arianna Porcelli Safonov e Serena Dandini saranno alcuni dei protagonisti di questa edizione: In programma anche tanta musica come il concerto di Vinicio Capossela a Montesole e la coinvolgente performance della funky marchin’ band Funk Off a Castiglione dei Pepoli. Tra gli altri nomi di spicco: Maria Moramarco con i suoi canti tradizionali del Sud Italia, la splendida voce di Sarita Schena con il progetto musicale “A Flor de Piel” e Fabio Mina, che offrirà una suggestiva esibizione dal Faro di Gaggio Montano.

Il festival Crinali non offre solamente tanti eventi culturali, ma anche una serie di percorsi tra le bellezze naturali e culturali del territorio. Guide professionali accompagneranno infatti i partecipanti alla scoperta dei luoghi più significativi dell’Appennino, integrando gli spettacoli con l’esplorazione della rete sentieristica locale. L’obiettivo è quello di rendere il paesaggio non solo una cornice, ma un vero e proprio protagonista del”esperienza culturale.

L’edizione 2024 di Crinali è anche fortemente orientata alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità. Tutti gli eventi sono stati progettati per avere un basso impatto ecologico e i luoghi scelti sono di facile accesso, raggiungibili con informazioni dettagliate. Una delle novità di quest’anno è la possibilità di raggiungere gli eventi in modo autonomo, facilitando l’accesso anche a chi potrebbe avere difficoltà motorie. Crinali  promuove un turismo lento e consapevole, incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici e il car sharing. Saranno disponibili navette dove possibile, per facilitare ulteriormente gli spostamenti. Questo approccio mira a valorizzare il territorio e a educare il pubblico al rispetto e all’ascolto dell’ambiente.

Anche per il 2024, Crinali mette a disposizione un sito web per la gestione delle prenotazioni e er ulteriori informazioni.