Ferrara, la città che danza | Due mesi di visioni coreografiche tra grandi maestri e giovani voci

22 agosto 2025

Ferrara è pronta per la sua trasformazione in palcoscenico della danza contemporanea. Dall’11 settembre al 9 novembre torna il Festival di Danza Contemporanea “La città che danza”, organizzato dal Teatro Comunale Claudio Abbado, con un cartellone che propone 12 eventi, tra grandi nomi della scena internazionale e prime assolute. Le coreografie di Carolyn Carlson, autentica icona della danza mondiale, il lavoro del franco-algerino Abou Lagraa, il visionario Marcos Morau e la nuova produzione della NoGravity Dance Company di Emiliano Pellisari con Mariana/P:  presenze che testimoniano la vocazione internazionale della rassegna e il suo dialogo aperto  tra esperienze e generazioni differenti.

Il Festival si apre l’11 e 12 settembre con la Festa della Danza, che vedrà le scuole del territorio animare la Rotonda Foschini e il palcoscenico del Comunale in un mosaico corale di coreografie. Subito dopo, dal 13 al 14 settembre, Ferrara diventa un grande palcoscenico urbano con Interno Verde Danza, progetto diffuso che porta le performance in luoghi simbolo come Palazzo dei Diamanti, Palazzina Marfisa d’Este e la Certosa Monumentale. Tra i protagonisti di questa sezione: Nicola Galli con Ultra, Chiara Frigo con A Human Song, Giulio Santolini con Le Baccanti – Fare schifo con gloria, Andrea Marici con la prima assoluta Shine, Alessandra Ruggeri con Hà-bi-tus e la coppia Mattia Quintavalle/Giacomo Turati con R.I.A.D.

In teatro si torna invece  il 20 settembre con Sabir di Mvula Sungani, un’opera astratta e visiva che prende ispirazione dalla lingua franca dei porti mediterranei, con la presenza dell’étoile Emanuela Bianchini.
Il 19 ottobre sarà la volta di Carmen di Abou Lagraa, potente e collettiva reinterpretazione del capolavoro di Bizet, danzata dal Ballet de l’Opéra de Tunis, al debutto in Italia. Il 25 ottobre il palco del Comunale ospita Islands di Carolyn Carlson, un viaggio tra filosofia zen, forze naturali e psiche umana, con interpreti d’eccezione come Tero Saarinen e Sara Orselli.
Il 1° e 2 novembre arriva l’imperdibile Notte Morricone del coreografo spagnolo Marcos Morau per Aterballetto, un omaggio visionario al genio del compositore romano.
Il gran finale il 9 novembre con la prima assoluta di Avantgarde, firmata da Emiliano Pellisari e Mariana/P: una celebrazione dei vent’anni della NoGravity Dance Company, sospesa tra avanguardia, poesia del corpo e macchine futuriste.

Accanto agli spettacoli, il Festival propone anche workshop aperti a tutte le età, per avvicinare cittadini e cittadine all’esperienza diretta del movimento. Un modo per confermare, come ha sottolineato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, la vocazione di Ferrara come città capace di danzare insieme al suo pubblico, intrecciando memoria, luoghi e nuove visioni.

 

INFO

Biglietti | L’acquisto può essere fatto direttamente alla biglietteria del Teatro tramite prenotazione telefonica, e-mail e online agli indirizzi teatrocomunaleferrara.it e vivaticket.it. È possibile acquistare online solo i nuovi abbonamenti e i biglietti singoli. La biglietteria è in Corso Martiri della Libertà 21 a Ferrara (tel. 0532 202675 e biglietteria@teatrocomunaleferrara.it)