Incredibol! Ecco le dieci start up culturali e creative vincitrici dell'edizione 2022
Per i vincitori un contributo complessivo di 120.000 euro
Sono 10 i progetti di startup attive in Emilia-Romagna nel campo delle industrie culturali e creative che riceveranno contributi per un totale complessivo di 120mila euro nell’ambito di Incredibol!, progetto di ambito regionale giunto alla undicesima edizione, promosso e coordinato dal Comune di Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna attraverso un protocollo d’intesa triennale sullo sviluppo di un settore ad alto potenziale di crescita per il territorio e realizzato grazie a un’ampia partnership pubblico-privata.
I vincitori sono stati selezionati tra 46 progetti d’impresa nell’ambito dei settori ICC candidati. Oltre al contributo in denaro, beneficeranno di un accompagnamento su misura per far crescere il proprio progetto d’impresa. Sarà messo a disposizione dalla rete dei partner un mix di servizi: consulenze, formazione e promozione, oltre alla possibilità di ottenere spazi di proprietà comunale in comodato d’uso gratuito.
I progetti vincitori, anche quest’anno, coprono un raggio di azione molto vasto: nel campo dell’artigianato artistico, e in particolare della lavorazione del vetro, è stata premiata la Vetreria d’arte Gamberini.Due i progetti in ambito cinema, quello di Approdi, che si propone come polo culturale e produttivo per fare rete sul territorio e il progetto di Corrado Iuvara, libero professionista attivo nella post-produzione.
Per la moda le creazioni di Efelidi di Elisa Silvestri, che riscoprono antiche tecniche di lavorazione artigianale.
Il settore videogame è rappresentato da More Games Studio di Matteo Manicone, che offre agli sviluppatori un servizio di multi-piattaforma. Presente anche la musica con Francesco Cavasinni che si occupa, con OL Studio ,di sound design, jingle e trascrizione musicale. C’è poi una libreria indipendente, La Confraternita dell’uva, che propone un ricco programma di eventi e festival.
Non mancano la fotografia, con il libero professionista Mattia Bianco che inventa corsi per tutti i gusti e le esigenze e il mondo della grafica/illustrazione/stampa, rappresentato per il Collettivo Franco dalla libera professionista Elena Guidolin, con numerosi progetti cross settoriali.
E per finire, per la prima volta entra il tema dei giochi da tavolo con Next Chess Level, che lancia un nuovo gioco ‘della mente’, disponibile anche in versione virtuale.
I 10 vincitori sono stati selezionati tra i 46 progetti d’impresa nell’ambito dei settori ICC candidati, provenienti da tutta la regione Emilia-Romagna. Oltre al contributo in denaro di 12.000 euro, i vincitori beneficiano di un accompagnamento su misura per far crescere il proprio progetto d’impresa, attraverso un mix di servizi messi a disposizione dalla rete dei partner: consulenze, formazione e promozione, oltre alla possibilità di ottenere spazi di proprietà comunale in comodato d’uso gratuito per sviluppare il proprio progetto d’impresa. Dei 10 progetti vincitori, 6 si trovano nel territorio metropolitano di Bologna e gli altri 4 sono distribuiti nel resto della regione.Allegati
- Data di pubblicazione
- 19/12/2022
- Ultima modifica
- 19/12/2022