Insolito Festival 2025: Parma teatro dell’inatteso

18 agosto 2025

Il titolo scelto per questa edizione, Sobbarcarsi tutta questa fatica, è tratto da un’espressione della scrittrice Han Kang e diventa dichiarazione poetica e politica in un momento delicato per molte realtà del panorama di ricerca e sperimentazione in Italia. Così, la dodicesima edizione di Insolito Festival a cura di Micro Macro ETS – “resa possibile dalla rinnovata fiducia dimostrata dalle istituzioni locali e regionali, così come dai finanziatori privati e dai numerosi partner che partecipano alla realizzazione del progetto” continua ad interrogarsi sul proprio ruolo di soggetto culturale che fa dell’esercizio all’immaginazione, al dialogo e allo scambio, al ragionamento critico e poetico le proprie linee progettuali. Curato da Beatrice Baruffini e Riccardo Reina, il festival si conferma uno degli appuntamenti più originali della scena contemporanea, capace di connettere centri e periferie, allargarsi a nuove collaborazioni, in dialogo con un territorio locale e nazionale, per rafforzare complicità e reti.

L’appuntamento con Insolito è a Parma dal 29 agosto al 21 ottobre, in molti spazi non convenzionali della città: dal Parco Bizzozero alla Sala Santa Brigida, dal quartiere Montanara alla Biblioteca Malerba, dal Parco di Villa Parma all’Antica Farmacia San Filippo Neri. Si parte il 29 agosto con Marta Cuscunà e The Beat of Freedom allo Spazio Malerba, reading con sonorità rock tratto da “Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani”, con traduzione simultanea in LIS. Il giorno successivo, Cuscunà dialogherà con la ricercatrice Francesca Di Fazio sul volume “Sguardi di specie” e sui temi dell’eco-femminismo (30 agosto, Casa delle Donne). Il 5 settembre Nicola Borghesi di Kepler-452 e Niccolò Fettarappa porteranno invece in scena Uno spettacolo italiano, riflessione teatrale irriverente su identità, ideologia e limiti della satira (Spazio Malerba). Molto atteso anche Foresto di Babilonia Teatri, prodotto in collaborazione con Il Rumore del Lutto Festival: lo spettacolo indaga “il concetto di ‘straniero’ attraverso un linguaggio performativo che irrompe nel testo di Bernard-Marie Koltès” (10 ottobre, Teatro Anna Frank). Dal 4 al 6 ottobre, la Sala Civica del Parco Bizzozero ospiterà invece Eutopia dei Trickster-p: un’esperienza immersiva tra teatro, gioco e immaginazione che interroga i modelli ecologici e antropologici. A Sotterraneo, una delle compagnie più emblematiche del teatro contemporaneo, il festival dedica due appuntamenti: il primo è DJ SHOW. Twentysomething Edition, happening teatrale e festa pop (14 settembre, ColonneVentotto); il secondo è L’angelo della storia, ispirato all’ultimo lavoro di Walter Benjamin, vincitore del Premio Ubu 2022 e recentemente premiato in Cina (17 ottobre, Teatro Due).

Dal 26 al 28 settembre, una sezione speciale di Insolito sarà dedicata al micro teatro: formato scenico che si sviluppa a partire dall’eredità del Micro Macro Festival degli anni Ottanta. Si comincia con il debutto nazionale di Spritz, “spettacolo erotico politico comico alcolico” di Collettivo Baladam B-Side con Beatrice Baruffini (26 settembre, Sala Santa Brigida – 27 settembre, Parco Bizzozero). Seguiranno Questo non è un amore di CrepaMuro (27 settembre, Sala Santa Brigida), Gnancanabusìa di Le Mòsine (27 settembre, Sala Civica Cittadella), e Sei sassolini. Ovvero il peso dell’ingiustizia di Riccardo Reina / Micro Macro ETS, spettacolo itinerante che restituisce la storia di un’ingiustizia esercitata da chi ha il potere verso chi non lo ha (anteprima 21 settembre al Castello di Montechiarugolo; repliche 28 settembre, ore 11 e 16, Antica Farmacia San Filippo Neri).

Il festival propone anche nuovi lavori come Cadute di Alessandro Conti per Lenz Fondazione,”ispirato all’Aiace dipinto da Sofocle (11-13 settembre, Lenz Teatro), e Luisa di Valentina Dal Mas, delicato omaggio di grande forza evocativa a una donna incontrata in una RSA (17 settembre, Parco Villa Parma). Per i più piccoli, il programma include il misterioso Baby Horror Show di Claudia Puglisi, spettacolo lambe-lambe riservato ai bambini dai 6 agli 11 anni (7 settembre ore 11 e 16, Sala Civica Cittadella); INnaturale di Emanuela Dall’Aglio e Campsirago Residenza, viaggio visionario tra creature immaginarie (13 settembre ore 18 e 20, Parco Bizzozero); K(-A-)O – Faccine del coreografo giapponese Kenji Shinohe, che riflette con ironia e poesia sulla ‘comunicazione superficiale  (12 ottobre, Teatro Anna Frank).

Il 2025 segna anche l’avvio di una nuova alleanza con il Comune di Montechiarugolo, che ospiterà anche M.M.M.o.Ka., percorso distopico firmato da Hombre Collettivo, Caterina Marino e Benedetta Parisi (13 settembre ore 11 e 16, Palazzo Civico).

Con il Re/Sister! Festival Femminista della Casa delle Donne di Parma, il festival ospita invece il laboratorio gratuito A corpo libero di Elisa Cuppini e lo spettacolo di stand-up La lotteria degli stereotipi di Chiara Renzi, Camilla Mattiuzzo e Beatrice Gnassi (20 settembre, Parco Ex Eridania). Consolidato è anche il legame con l’Università di Parma e il progetto Che cosa dicono oggi gli antropologi, che accompagnerà Luisa con un incontro tematico sul “corpo” e con la presentazione del volume su Cara Desdemona, risultato di un percorso con studentesse e studenti dell’ateneo (21 ottobre, Sala Santa Brigida).

 

INFO

Per prenotare  scrivere a insolitofestival@gmail.com o al numero 353 4097421. Indicare nome e cognome e contatto telefonico.

Per gli spettacoli a pagamento i biglietti si potranno  acquistare anche su www.vivaticket.it Presso i luoghi di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni. Il pagamento potrà essere effettuato solo in contanti.