La Passione secondo Matteo di Bach, nella versione di Mendelssohn chiude la stagione di Amade’

Il 10 giugno a Bologna, nella Cattedrale Metropolitana di San Pietro

09 giugno 2023

Si concluderà con una delle opere più note e amate composte da Johan Sebastian Bach la stagione dell’Associazione Amade’ di Bologna: La Passione secondo Matteo, straordinario esempio di trasposizione musicale barocca della Passione. L’opera, composta nel 1727, in realtà non fu eseguita al di fuori di Lipsia fino all’11 marzo 1829, cento anni dopo, quando un giovanissimo Felix Mendelssohn la trasse fuori dall’oblio e ne eseguì una versione abbreviata a Berlino con grandissimo successo. Ed è questa versione della Matthaus-Passion BWV 244 (Passione Secondo Matteo), per doppio coro, doppia orchestra, e solisti, che si ascolterà il 10 giugno, alle 20,30, nella Cattedrale Metropolitana di San Pietro.

Il concerto sarà eseguito dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro diretta del Maestro Juan Miranda, direttore musicale e artistico dell’Associazione Amade’, dal coro dell’Associazione Amade’ ed il Coro Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna. Nel ruolo dell’Evangelista, il giovane tenore croato Emanuel Timljenovič, in quello di Gesù il basso Alessandro Ravasi.

La qualità musicale di quest’opera, nei tanti e diversi stili ricchi di complessità, insieme alla sua espressività caratterizzata da una serie di atteggiamenti teatrali che la rendono un vero e proprio dramma liturgico, la fece diventare l’opera forse più amata e celebrata fra quelle di Bach che ci sono pervenute. “L’azione del giovanissimo Mendelssohn – ha spiegato Miranda – fu quella di adattare l’opera all’estetica del suo tempo apportando alcune modifiche nella lingua tedesca, nella strumentazione (con l’aggiunta, ad esempio, dei clarinetti e di una grandissima quantità di indicazioni agogiche) e nella riduzione della lunghezza complessiva dell’opera. Sarà proprio questa la versione che avrete la possibilità di ascoltare il 10 giugno in San Pietro. Una versione storica e di assoluta importanza per la cultura musicale universale”.

 

Ingresso con offerta di 25 euro

INFO 3494292012