#laculturanonsiferma. Speciale 25 aprile || Bello Ciao. Vito racconta le donne della Resistenza

Il 25 aprile alle 21:00 su Lepida Tv e EmiliaRomagnaCreativa

24 aprile 2020

La più nota è forse quella di Irma Bandiera, trucidata nel 1944 a Bologna, ma di storie di donne che incarnano la Resistenza bolognese, quella combattuta in prima linea ma anche nella difficile quotidianità del tempo extra-ordinario della guerra, ce ne sono molte. A raccontarle con il suo inconfondibile accento  è Vito, amatissimo comico bolognese, volto della scena comica regionale e nazionale fin dai tempi del Gran Paese Varietà degli anni Ottanta, in uno spettacolo intitolato Bello Ciao scritto da Maurizio Garuti in occasione del 60° anniversario della Resistenza.

Il 25 aprile l’attore rileggerà quel testo direttamente da casa sua per il nostro cartellone #laculturanonsiferma. Di anni adesso ne sono passati ormai settantacinque, ma quel progetto nato quindici anni fa da una conversazione tra Vito e Marco Baliani rimane preziosissimo anche oggi che – come racconta il comico introducendo la lettura – abbiamo altre guerre da combattere “con l’Amuchina e restando a casa”. Allora la guerra cominciava con una cartolina di precetto che obbligava i giovani ventenni a partire per il fronte. E poi il resto è storia nota, una storia drammatica che contiene molte micro-storie “un po’ da ridere, un po’ da piangere, perché da ridere c’è sempre anche quando la vita è molto tragica e da piangere non manca mai anche quando la vita è tutta da ridere”.

Il tono della lettura è d’altronde prevalentemente comico, come sempre avviene con Vito, ma senza escludere componenti sentimentali, drammatiche o comunque proprie del “realismo magico” della tradizione culturale emiliana. Comicità e spessore storico si mescolano così in una serie di monologhi che raccontano le esperienze di donne “qualsiasi” che hanno partecipato alla Resistenza e alla guerra, vere o leggendarie, comunque legate in qualche modo al territorio, come la Pierina, che rimase incinta nel buio del rifugio antiaereo, e via via come la Egle, l’Ines, e la ragazza di Cirolle.

L’appuntamento è su Lepida Tv e su Spettacolo/Emilia Romagna Creativa, l’evento è a cura di Cronopios.