Musica, teatro e storie in vinile. A Bologna la ventesima edizione di Atti Sonori

13 agosto 2025

Dal 24 agosto al 2 settembre Bologna celebra il ventennale di Atti Sonori, la rassegna ideata e organizzata dall’Associazione Perséphone con la direzione artistica di Giambattista Giocoli e quella organizzativa di Nella Belfiore. Un traguardo importante, festeggiato negli antichi spazi del Cortile e del Teatro del Baraccano con un programma in quattro movimenti, come in una sinfonia, per sei serate di musica e incontri.

Cuore della rassegna è In 1/2 ora di musica , con l’Orchestra del Baraccano diretta da Giocoli, che propone arrangiamenti originali di opere e pagine sinfoniche dal ’700 al ’900 – da Mozart e Beethoven a Hindemith e Weill – con ensemble di solisti da camera.

Le serate iniziano alle 19.00 con aperitivo a cura di Oui in cucina, per poi proseguire alle 19.30 con (M)Atti Sonori, format ideato nel 2024 che mette in scena dialoghi immaginari tra il giornalista Emilio Marrese e sei personaggi storici bolognesi, interpretati da Andrea Santonastaso.

Due le novità del 2025: Tasting Notes – Accademia di Imola, con giovani pianisti dell’istituto di alta formazione musicale impegnati “dalla classe alla scena”, e Il Disco Incantato, racconto di Santonastaso, figlio e nipote del duo comico Mario e Pippo Santonastaso,  dedicato ai 20 mila vinili ricevuti in dono dallo zio Carlo,  testimonianza musicale e sociale di decenni di storia italiana.

Il debutto, domenica 24 agosto, è con All’Opera! parte I: l’Orchestra del Baraccano esegue sinfonie, preludi e intermezzi da capolavori di Bellini, Verdi, Puccini e Rossini, in arrangiamenti di Lorenzo Meo. La serata sarà preceduta dall’“intervista impossibile” ad Angelo Schiavio e dall’esibizione del pianista Daniele Panizza (Tasting Notes).

Il 25 agosto sarà la volta del Settimino per fiati di Hindemith, preceduto dall’intervista impossibile a Giuseppe Dozza e da un nuovo capitolo de Il Disco Incantato. Mercoledì 27 agosto l’Orchestra proporrà invece l’Ottetto in Mib maggiore di Beethoven, con in apertura il dialogo immaginario con Luigi Galvani e il recital della pianista Anastasia Fioravanti. Il 29 agosto il programma prevede la suite da L’Opera da tre soldi di Weill, introdotta dall’intervista impossibile ad Augusto Murri e seguita dalle storie in vinile del “signor Carlo”.

Domenica 31 agosto sarà dedicata a Mozart con la Serenata in Do minore per fiati; prima del concerto, l’intervista impossibile a Giorgio Morandi e il recital di Giulia Zampieri. La rassegna si chiuderà martedì 2 settembre con la seconda parte di All’Opera!, accompagnata dall’ultimo incontro di (M)Atti Sonori, dedicato a Francesco Albergati, e dall’ultimo viaggio tra i vinili dello zio Carlo.

Atti Sonori fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena ed è reso possibile grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna.

 

INFO
cell. 393.9142636
teatrodelbaraccano@gmail.com

Biglietti:  online su vivaticket.com
c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E – tel. 051.231454
c/o la biglietteria del Teatro del Baraccano, la sera degli spettacoli, un’ora prima dell’inizio