- Data di pubblicazione
- 22/11/2023
- Ultima modifica
- 22/11/2023
Opera Streaming vola a Tel Aviv e Haifa
Dal 24 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 tre produzioni in streaming
Dal 2019 ha fatto battere il cuore a oltre un milione di spettatori collegati in diretta o in differita da ogni parte del mondo con i teatri della nostra regione, dove sono andati in scena titoli d’eccellenza della tradizione lirica. È Opera Streaming, il primo portale regionale di opera lirica in Italia, un progetto nato dalla collaborazione di Fondazione Teatro Comunale di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia, promosso e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, a cui è legato anche un innovativo corso di alta formazione sulla comunicazione in video nello spettacolo dal vivo. Terra di Giuseppe Verdi e di interpreti che hanno fatto la storia di questo genere musicale, come Carlo Bergonzi, Luciano Pavarotti, Leo Nucci e Mirella Freni, la Regione Emilia-Romagna gode infatti di una vitalità musicale fra le più produttive in campo operistico grazie alla più alta presenza di teatri storici sul territorio nazionale.
È particolarmente significativo, in questi giorni, l’approdo del progetto all’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e all’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Dal 22 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 infatti, nonostante la programmazione degli eventi in presenza sia in questo momento sospesa, i due Istituti hanno infatti scelto di promuovere Opera Streaming in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e le Cineteche di Tel Aviv e Gerusalemme, scegliendo la musica come linguaggio universale che ha il potere di ‘sincronizzare’ le persone tra loro senza bisogno di parole. A partire dal 22 novembre e con cadenza quindicinale, gli Istituti presenteranno quindi tre opere liriche in streaming gratuito con sottotitoli in inglese e in italiano, selezionate dal cartellone stagionale di trasmissioni video dal vivo realizzate nei principali enti preposti alla produzione di opere liriche dell’Emilia-Romagna.
La visione delle opere sarà accessibile attraverso un link che sarà reso disponibile attraverso il sito web, i canali social e la newsletter di ciascun Istituto, oltre che attraverso la newsletter delle Cineteche di Tel Aviv e Gerusalemme. Si comincia dal 22 novembre al 15 dicembre con Un ballo in Maschera di Verdi, poi dal 6 dicembre al 30 dicembre sarà la volta de Le Nozze di Figaro di Mozart e si conclude dal 20 dicembre al 14 gennaio (2024) con La Bohème di Puccini.