Premio Giuseppe Alberghini per giovani musicisti e compositori

le iscrizioni entro il 3 aprile

13 marzo 2018

Nuove occasioni per i giovani talenti! Giunge alla sua terza edizione il Premio Giuseppe Alberghini, concorso musicale istituito e promosso dall’Unione Reno Galliera per sostenere e valorizzare i musicisti dagli 11 ai 35 anni. Ideato e guidato artisticamente dal tenore Cristiano Cremonini, il premio si avvale di partnership importanti come quella del Teatro Comunale di Bologna e del supporto della Fondazione Musica Insieme, Accademia Pianistica Internazionale di Imola, i Comuni di Ferrara e Modena. Novità di quest’anno è l’ulteriore allargamento del bacino di riferimento, che oltre ai giovani musicisti e compositori residenti o domiciliati nella Città Metropolitana di Bologna si rivolge anche a quelli dei due comuni di Modena e Ferrara.

Altra novità è una nuova sezione, dedicata alla musica jazz, che va ad aggiungersi a: Pianoforte, Archi solisti, Fiati solisti, Chitarra classica, Folk solisti, Formazioni Cameristiche, Composizione. Le iscrizioni sono gratuite e il termine è fissato al 3 aprile 2018. Il concorso prevede un premio per ogni categoria. Le selezioni si svolgeranno nel mese di aprile, presso i teatri comunali o altri spazi culturali dei Comuni dell’Unione Reno Galliera. Il Concerto di Gala dei Vincitori si svolgerà a maggio. Tutte le informazioni e le modalità per partecipare sul sito dell’Unione Reno Galliera.

Dalla prima edizione (che si rivolgeva ai giovani musicisti e compositori dei soli Comuni dell’Unione Galliera), il Premio Alberghini è cresciuto suscitando grande interesse e partecipazione. L’anno scorso ha registrato oltre 160 iscrizioni e rilasciato ai vincitori numerosi riconoscimenti, fra cui borse di studio e menzioni speciali.  Inoltre la collaborazione con importanti istituzioni musicali nazionali ha consentito l’attivazione di scambi culturali internazionali, come quello italo-russo avviato dall’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, che ha permesso a tre vincitori del Premio Alberghini di partecipare a uno stage di alto perfezionamento del repertorio musicale russo presso alcuni dei maggiori istituti di formazione moscoviti, tra i quali la Russian Gnesins Academy e il Conservatorio Čajkovskij di Mosca.

Giuseppe Alberghini violoncellista, nato a Pieve di Cento nel 1879 e scomparso nel 1954 a New York, fu definito da Gabriele D’Annunzio “Il divino Alberghini”, in una dedica autografa. Il celebre musicista, fu il maggiore di quattro fratelli tutti artisti, frequentò il Liceo Rossini di Bologna (oggi Conservatorio Martini) sotto la guida di Francesco Serato, fondatore del “Quartetto bolognese”, distinguendosi sin dal primo anno. Diplomatosi nel 1898, ebbe una carriera splendida carriera, lavorando con i principali direttori d’orchestra dell’epoca, in Italia e all’estero. Divenne primo violoncello del Teatro Metropolitan di New York e dell’Auditorium di Chicago e apprezzato insegnante.