- Data di pubblicazione
- 19/12/2020
- Ultima modifica
- 19/12/2020
Racconti di Natale dal Teatro Regio di Parma su RadioEmiliaRomagna e Lepida Tv
Quattro appuntamenti dal 20 dicembre al 4 gennaio
A Natale le fiabe non possono mancare. Mondi fatati e personaggi favolosi non vanno in lockdown, ma la magia delle feste in quest’anno di chiusure e limitazioni corre soprattutto sul web con artisti e istituzioni impegnati nel dar vita a eventi ad hoc da portare dritti nelle case dei propri spettatori. Dal Teatro Regio di Parma arrivano così quattro appuntamenti dedicati a tutta la famiglia, che saranno trasmessi su RadioEmiliaRomagna e Lepida Tv dal 20 dicembre al 4 gennaio.
Si parte il 20 dicembre alle 18 con l’intramontabile avventura di Pinocchio. La favola di Collodi viene riletta da Marcello Chiarenza (con la regia di Claudio Casadio) per un pubblico di bambini e bambine dai 3 ai 10 anni. Dalle pagine dei libri, la storia del burattino nato da un ciocco di legno approda sulle tavole del palcoscenico. In scena due attori, Maurizio Casali e Mariolina Coppola, daranno vita ai tanti personaggi della storia che consigliano e spesso portano sulla cattiva strada il burattino, che attraverserà molte peripezie per provare a diventare finalmente “un bravo bambino” come desiderano il padre Geppetto e la Fata turchina.
Il 24 dicembre, sempre alle 18, largo invece ai due personaggi protagonisti delle feste, Babbo Natale e la Befana. I due, invitati con un trabocchetto a una trasmissione televisiva, resteranno intrappolati nello studio e saranno costretti a cavarsela da soli, aiutandosi l’un l’altro, per non arrivare in ritardo all’appuntamento con i bambini di tutto il mondo salvando così il Natale e l’Epifania. Lo spettacolo, diretto da Mario Mascitelli, è rivolto ai piccoli dai 4 ai 10 anni e vede in scena lo stesso Mascitelli con Mario Aroldi, Chiara Casoli e Gabriella Carrozza, con Silvia Santospirito al pianoforte.
Immancabile, il 25 dicembre alle 21, un Concerto di Natale dedicato a tutta la famiglia. Dal palcoscenico del Regio arriveranno nelle case le classiche melodie del periodo natalizio, i brani più amati da West Side Story, la vedova allegra, Il Paese del sorriso, La la land, Porgy and Bess, Les Miseéables, per concludere con il brindisi dalla Traviata. A interpretarli, gli Allievi dell’Accademia Verdiana accompagnati al pianoforte da Milo Martani e alla tromba da Gerardo Gianolio.
Il programma si conclude il 4 gennaio alle 18 con Il Piccolo Verdi, un viaggio visivo e sonoro nell’infanzia di Giuseppe Verdi reso possibile dal Teatro dei Burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini accompagnati da Enrico Padovani al pianoforte.