- Data di pubblicazione
- 12/11/2025
- Ultima modifica
- 12/11/2025
Residenze teatrali: la Fondazione del Monte investe su giovani e ricerca teatrale con un bando under 35
Un nuovo progetto dedicato alla creatività giovanile e alla ricerca teatrale contemporanea prende forma tra Bologna e Ravenna. Si tratta di Residenze teatrali 2026. Giovani, Creatività, Innovazione e Comunità, il bando sperimentale promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che punta a rafforzare le connessioni tra giovani artisti, istituzioni e territori. L’iniziativa nasce in coerenza con il Piano Triennale della Fondazione e come risposta ai risultati della ricerca “Misurare la cultura a Bologna e Ravenna” (2024), da cui è emersa la necessità di potenziare gli strumenti di sostegno alla progettualità teatrale under 35, favorendo un approccio collaborativo e interdisciplinare.
Il bando prevede due residenze artistiche dedicate a compagnie e collettivi teatrali composte in prevalenza da under 35 che potranno sviluppare percorsi di ricerca, sperimentazione e produzione in contesti di alta qualità artistica come l’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna dal 13 al 30 aprile 2026 e il Teatro Rasi che offre una residenza a Ravenna nel periodo 14-27 settembre 2026.
A ciascun progetto selezionato verrà assegnato un contributo di 10.000 euro lordi, destinato a sostenere le fasi di ideazione, sviluppo e restituzione pubblica. Le residenze intendono valorizzare il processo creativo, offrendo a giovani compagnie teatrali tempo, spazio e risorse per la ricerca e la sperimentazione. Al termine di ogni residenza è prevista una restituzione pubblica libera, intesa come momento di condivisione del processo con il territorio e con i partner coinvolti – ATER Fondazione, Comune di Bologna, Comune di Ravenna, ERT – Emilia Romagna Teatro, Mismaonda, Regione Emilia-Romagna, Ravenna Teatro e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti – che metteranno a disposizione strutture tecniche e competenze.
Un’alleanza tra istituzioni culturali e accademiche mira a consolidare un ecosistema teatrale integrato tra le due città e la regione, in senso più ampio, e in grado di offrire ai giovani artisti opportunità di crescita professionale e di confronto con la scena contemporanea nazionale e i suoi meccanismi di produzione e distribuzione, quindi un modello condiviso di sostegno alla ricerca artistica giovanile, fondato su co-progettazione, interdisciplinarità e partecipazione attiva.
Come partecipare
Il bando è disponibile sul sito della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna con scadenza e selezione dei progetti entro febbraio 2026.