A scuola di drammaturgia con Lucia Calamaro
Bando aperto fino al 10 aprile
Trovare la propria voce per raccontare il presente. Che sia un presente intimo o politico, personale o collettivo, quel che conta è che la voce che lo narra sia originale, autentica e sappia parlare al pubblico. È il segreto di autrici e autori drammatici che anche in un paese come l’Italia che ha una tradizione recente più registica che autoriale riescono a dare nuova linfa al linguaggio della scena. Lo sa bene Lucia Calamaro, regista e attrice, donna di teatro a tutto tondo, che della scrittura ha fatto il suo vero Cavallo di Troia firmando drammaturgie indimenticabili scritte sulla scena e diventate libri (alcune sono pubblicate da Einaudi), che con ironia amara e intelligenza sondano le idiosincrasie di donne e uomini di oggi. Da Tumore, all’ Origine del Mondo, da La Vita Ferma a Si nota all’imbrunire sono tanti i testi diventati cult che hanno fatto scuola insegnando a giovani autori e autrici la possibilità di una scrittura brillante che nasce dal sé ma esprime un mondo.
Per tutte queste ragioni sarà un’occasione davvero preziosa frequentare la neonata scuola di drammaturgia diretta dall’autrice, nata dalla collaborazione tra cinque istituzioni teatrali di altrettante regioni. A lanciare il progetto è Riccione Teatro, affiancata da Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro. Scritture, al plurale: s’intitola così la scuola diffusa che attraverserà in forma itinerante tutta l’Italia e che sarà aperta a quindici partecipanti selezionati tramite bando, impegnati dal 24 maggio al 21 novembre 2021 in otto settimane piene, da lunedì a domenica, intervallate da periodi di lavoro individuale.
I destinatari del bando di selezione aperto fino al 10 aprile sono autori e autrici di ogni età, ma anche professionisti e professioniste con un background drammaturgico, attoriale, registico, coreutico o performativo, che siano usciti da una scuola teatrale da almeno due anni o abbiano cinque anni di pratica sul campo, e che vogliano affinare la loro capacità di scrittura con un corso di livello avanzato. Calamaro accompagnerà gli allievi scelti nella stesura di un nuovo testo, aiutando ciascuno a sviluppare in autonomia le proprie idee e il proprio stile avvalendosi di della collaborazione di altre autrici e autori, non necessariamente provenienti dal teatro, e quella di interpreti in grado di dare voce al testo scritto. L’esito finale sarà la presentazione pubblica dei testi, in una serie di mise en espace.
Allegati
- Data di pubblicazione
- 11/03/2021
- Ultima modifica
- 11/03/2021