Speciale Santarcangelo 2050 | Virgilio Sieni | Quattro lezioni sul corpo politico e la cura della distanza

16 luglio 2020

È una vera e propria esperienza collettiva sulle forme della trasmissione, della partecipazione e della visione il  lavoro che Virgilio Sieni porta a Santarcangelo Festival 2050 e che vedremo questa sera su EmiliaRomagnaCreativa e su LepidaTV a partire dalle 21:50.
Virgilio Sieni, danzatore e coreografo, stella della danza contemporanea, fondatore dell’Accademia sull’arte del gesto e della Scuola sul Gesto e il Paesaggio, guida in piazza Ganganelli quattro lezioni sulla consapevolezza del corpo (in onda la seconda) rivolte ai cittadini di ogni età, provenienza e abilità, inclusi danzatori, attori, artisti, performers. Ogni lezione tende verso la creazione di una danza, sequenza di gesti che meditano sul formarsi della figura, sullo spazio empatico e tattile tra l’opera e la persona, sulla creazione di uno spazio condiviso secondo una gestualità fuori dai codici e sulla cura della distanza.

Quattro opere pittoriche – Piero della Francesca, “Battesimo di Cristo”; 1440-1460 ca., National Gallery, Londra; Caravaggio, “Cena in Emmaus”; 1606, Pinacoteca Brera e “Cena in Emmaus”; 1601, National Gallery, Londra; Giorgione, “Lezione di canto”, anche detta “Le tre età dell’uomo”; 1500-1501, Palazzo Pitti Galleria Palatina e Tiziano Vecellio, “Concerto”; 1510-1511, Palazzo Pitti Galleria Palatina; Antonello da Messina, “Annunciata di Palermo”; Palazzo Abatellis di Palermo e Antonello da Messina, “Cristo in pietà”; Museo Prado, Madrid – servono da guida allo studio del gesto, in un processo di trasmissione fondato sulla lentezza e l’ascolto.

 

Video

IntervistaVirgilio Sieni

Ripresa integrale seconda Lezione