Spettacolo dal Vivo. Aperto il bando per il triennio 2025-2027

Le domande si possono inoltrare fino al 7 marzo. Webinair informativo il 18 febbraio

05 febbraio 2025

Dal 6 febbraio al 7 marzo 2025 sarà possibile presentare domanda per il finanziamento di progetti relativi alle attività di spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna per il triennio 2025-2027. Il bando, in attuazione della L.R. 13/1999 e del Programma triennale regionale, punta a sostenere la produzione e distribuzione di spettacoli, l’organizzazione di festival e rassegne, nonché il coordinamento e la promozione di specifici settori:  attività teatrali,  musica,   danza, attività multidisciplinari e circo contemporaneo. Rientrano inoltre interventi di sviluppo e consolidamento del sistema delle residenze artistiche, quali esperienze di rinnovamento di processi creativi, di mobilità, di confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda.

I progetti presentati dovranno riferirsi ad una delle seguenti tipologie di intervento, ritenute prioritarie ai sensi del Programma triennale:

a)  attività di produzione e distribuzione di spettacoli di elevata qualità artistica e culturale, che valorizzino le peculiarità di ciascun genere di spettacolo (danza, musica, teatro, circo contemporaneo e arte di strada, attività multidisciplinari) e le forme di ibridazione tra generi e arti; che si caratterizzino per innovazione sia come proposta di nuove produzioni, sia sotto il profilo artistico, in rapporto ai diversi linguaggi espressivi, con un’attenzione specifica ai linguaggi della contemporaneità e al repertorio;

b) organizzazione di rassegne e festival sul territorio regionale e in ogni ambito dello spettacolo, identificabili per originalità e valore artistico delle proposte e per capacità organizzativa, in grado di coinvolgere e formare il pubblico e realizzare collaborazioni effettive con qualificati organismi del settore; i festival si caratterizzano per la concentrazione temporale, la distribuzione giornaliera delle rappresentazioni, la formazione, la promozione, l’accoglienza e i servizi al pubblico;

c)  coordinamento e   promozione di settori specifici dello spettacolo intesi come attività in cui risulta la prevalenza della funzione di distribuzione, circuitazione, o promozione di settori specifici dello spettacolo, associate o meno alla produzione o all’organizzazione di rassegne e festival. In tale ambito è ricompresa anche l’attività di coordinamento della coproduzione e distribuzione di opere liriche dei Teatri di tradizione.

 

Chi può partecipare
Possono fare domanda soggetti pubblici e privati con sede operativa in Emilia-Romagna, che operano professionalmente nel settore, di norma senza fini di lucro, comunque organizzati sul piano giuridico-amministrativo e con almeno tre anni di esperienza continuativa.

Requisiti e finanziamenti
I progetti devono prevedere un’attività continuativa per il triennio 2025-2027 e un programma annuale per il 2025 con un costo minimo di 80mila euro annui. Il contributo regionale coprirà fino al 60% dei costi ammissibili, con possibilità di arrivare all’80% per Convenzioni di coordinamento e promozione di specifici settori dello spettacolo dal vivo.

Modalità e termini di presentazione
La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 6 febbraio 2025 e fino alle ore 16.00 del 7 marzo 2025.

Le domande vanno inviate tramite la piattaforma SIB@C (https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/SIBAC) utilizzando un’identità digitale SPID di livello L2. L’assistenza tecnica relativa all’utilizzo della piattaforma SIB@C potrà essere richiesta all’interno della procedura on line o alla casella di posta elettronica assistenzasibacLR13@regione.emilia-romagna.it.

Solo per gli ambiti di attività Coordinamento della coproduzione e promozione di opere liriche dei Teatri di tradizione e Centro di residenza la domanda di contributo deve essere inviata invece  via PEC a servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Tutti i dettagli e la modulistica, insieme al testo completo dell’Avviso, sono disponibili nella sezione Bandi del portale ERCultura/Spettacolo.

Per maggiori informazioni scrivere a:  spettacolo@regione.emilia-romagna.it

 

VAI AL BANDO