“Teatro in corto”, concorso e festival dedicati ai corti teatrali

Al Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda, dal 18 al 22 ottobre

09 ottobre 2017

È giunto alla sua seconda edizione il “Teatro in Corto”, il concorso dedicato ai corti teatrali -perfomance dal vivo di qualsiasi genere e tipologia della durata massima di 20 minuti – rivolto agli artisti e alle compagnie di tutto il territorio nazionale. Il concorso è parte di una più ampia manifestazione: la Scuola dello Spettatore “Il Viaggiator Leggero”, un progetto che pone al centro lo spettatore e lo guida nei percorsi del teatro d’innovazione e di ricerca, offrendo al contempo agli artisti e alle compagnie un’occasione di incontro e confronto artistico.

Ideato e organizzato dal Teatro Comunale “Giuseppe Verdi e dalla compagnia Sciara Progetti (in residenza artistica al Teatro Verdi), con il contributo della Regione Emilia-Romagna, dal 18 al 22 ottobre il concorso si tradurrà in giornate dedicate agli spettacoli e agli incontri con critici, attori, giornalisti, drammaturghi, artisti e operatori culturali. Il Teatro di Fiorenzuola d’Arda, palcoscenico del festival, si trasforma così in un polo attrattivo per compagnie e giovani artisti, provenienti da tutta Italia e selezionati attraverso il bando, e per il pubblico in sala, che sarà chiamato ad esprimere una preferenza decretando così il vincitore di un Premio speciale assegnato da questa allargata Giuria Popolare.

Rappresentati al Teatro Verdi in tre serate a ingresso gratuito – i primi quattro corti in concorso andranno in scenagiovedì 19 ottobre (alle 21), gli altri quattro, due per serata, venerdì 20 e sabato 21 ottobre (alle 20) -, gli spettacoli verranno giudicati anche da una Giuria di Esperti composta da operatori culturali, giornalisti e critici teatrali di rilievo nazionale, che assegnerà uleriori tre premi.

La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 22 ottobre, alle 11, al Teatro Verdi.

Madrina d’eccezione di questa seconda edizione del concorso/festival sarà Elena Buccipremio UBU 2016 come miglior attrice. La Bucci prenderà parte alle giornate del festival, incontrerà i giovani artisti e sabato 21 ottobre, alle 17.30, sarà intervistata da Massimo Marino, critico teatrale e autore del blog “Controscene”, nel corso di un incontro dal suggestivo titolo “Matermatrigna, ovvero inseguire il semplice rigore ribelle”.

L’intervista con la Bucci fa parte di una serie di incontri con i protagonisti della scena culturale contemporanea intitolati “Per capire il Teatro” e offerti dalla Scuola del viaggiator leggero ai propri viaggiatori/spettatori assieme alla rassegna “7Lettere25Note” in programma da ottobre a dicembre con tematiche legate alla contaminazione tra linguaggi artistici e tra culture, in particolare tra parole e musica.