Tre giorni di musica per Ezio Bosso. La terza edizione del Buxus Consort Festival

A Gualtieri (RE) dall’8 al 10 settembre

07 settembre 2023

“La musica si può fare in un solo modo: insieme”, diceva Ezio Bosso. Da questo spirito è nato il Buxus Consort Festival, un evento speciale che riunisce attorno al Teatro Sociale di Gualtieri, una delle case musicali che Bosso ha amato di più, musicisti e formazioni di caratura nazionale e internazionale nel segno della musica del grande compositore scomparso nel 2020. Una dedica alla sua arte, un’occasione per ritrovarlo attraverso i ricordi di chi l’ha conosciuto, ma soprattutto un modo per favorire una diffusione ancora maggiore delle sue composizioni nel repertorio concertistico contemporaneo. La terza edizione del Festival sarà in scena dall’8 al 10 settembre in varie location di Gualtieri, fra Teatro Sociale, Piazza Bentivoglio, Chiesa di Sant’Andrea, Impianto idrovoro del Torrione e golena di fiume.

“Come nelle precedenti edizioni, il programma musicale è attraversato da un sottile filo rosso, che Ezio ha sempre seguito – spiega il direttore artistico Relja Lukic – Tutti i concerti del festival accostano brani talvolta molto lontani tra loro nel tempo e negli stili: l’idea è quella di mettere in comunicazione e far dialogare repertori e compositori distanti, partendo da suggestioni e punti di contatto ogni volta differenti. Era ciò che faceva Ezio nella costruzione dei programmi musicali dei suoi concerti, e lo faceva nel nome di un’idea di musica che diviene ogni volta elemento universale, in grado di trascendere le epoche. Il motto del festival sarà lo stesso di sempre: lo stesso con cui Ezio esortava i musicisti che suonavano con lui prima di salire sul palcoscenico. Dunque ancora una volta: pubblico, esecutori, organizzatori, amici del Buxus Consort Festival di oggi e di domani, troviamoci a Gualtieri e… “Divertiamoci!”

Si comincia l’8 settembre alle 21 al Teatro Sociale con un concerto con Francesco Di Rosa, oboe solista, e la Buxus Consort Strings, formazione nata in seno al festival per riunire i musicisti che negli anni hanno lavorato con Bosso. Al centro del programma l’esecuzione di Hidden Pains, l’ultimo brano scritto dal compositore, quando aveva già deciso di dedicarsi solo alla direzione d’orchestra. Il 9 settembre alle 17.30, nella cornice barocca della Chiesa di Sant’Andrea, si prosegue con The Betrahier, concerto che introduce nel cuore del festival il quartetto di saxofoni Bros Quartet. A seguire alle 21 all’Impianto Idrovoro del Torrione il Quartetto d’archi di Torino eseguirà The Lodger, sonorizzazione live del film muto di Hitchcock. Music for the Lodger, successivamente divenuto il Quartetto d’archi n. 5, nasce nel 2006, quando il festival le Strade del cinema di Aosta commissiona a Ezio Bosso la realizzazione di una colonna sonora originale per la sonorizzazione live di una delle primissime pellicole di Alfred Hitchcock, The Lodger. A Story of the London Fog del 1927.

Tre gli appuntamenti del 10 settembre: alle 11, nella golena di Gualtieri al Pioppeto Guarienti, Francesco Di Rosa assieme al quartetto d’archi Buxus String Quartet in un concerto mattutino in mezzo alla natura, farà ascoltare al pubblico The Cathedral in the Desert. Alle 17.30 al Teatro Sociale il Quartetto d’archi di Torino eseguirà il concerto dal titolo Intimate Letter, un omaggio a Ezio Bosso, nel ricordo della storia che ha accomunato il compositore e il suo quartetto di riferimento durante i primissimi anni del suo percorso artistico. Infine alle 21 Piazza Bentivoglio ospita Nature and Seasons, concerto conclusivo che riporta in piazza la musica di Bosso con un programma che vuole celebrare una delle ispirazioni primarie nel suo laboratorio compositivo, quella che deriva dal rapporto con la natura e con i suoi elementi. Sul palco l’orchestra d’archi Buxus Consort Strings con la straordinaria partecipazione di Anna Tifu, violino solista.

Il Buxus Consort Festival nasce con il sostegno istituzionale di MIBACT, Regione Emilia Romagna, Comune di Gualtieri, con il sostegno di Coopservice e Bacchi SPA e si sviluppa in collaborazione con Teatro Sociale di Gualtieri, Digital Records. Anche per questa edizione del festival è confermata la media partnership con Rai Cultura e Rai5.