Turandot. Da Parma a casa tua con Operastreaming, il 19 gennaio

16 gennaio 2020

Tutti all’opera nel grande palco virtuale dell’Emilia-Romagna con Operastreaming, il primo portale online gratuito di opera lirica in Italia. Il prossimo appuntamento da segnare in agenda è domenica 19 gennaio, alle ore 15,30, data in cui potrete assistere comodamente dal vostro divano alla messa in scena di Turandot, direttamente dal palcoscenico del Teatro Regio di Parma, dove l’opera è tornata dopo 13 anni di assenza.

L’allestimento è coprodotto dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena e Fondazione I Teatri di Piacenza ed è diretto da Giuseppe Frigeni, che ne firma regia, coreografia, scene e luci, con i costumi di Amélie Haas. Valerio Galli, sul podio della Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani e del Coro di voci bianche Ars Canto Giuseppe Verdi preparato da Eugenio Maria De Giacomi, dirige il cast con protagonisti Rebeka Lokar nei panni di Turandot, Carlo Ventre in quelli di Calaf, Vittoria Yeo che interpreta la fedele serva Liù e Giacomo Prestia come l’anziano re Timur.

La vicenda di Turandot è nota. Per vendicare l’uccisione di una sua antenata per mano di un principe straniero, una principessa bella e algida manda a morte tutti i suoi pretendenti sottoponendoli a indovinelli che puntualmente non riescono a risolvere. Fino all’arrivo di Calaf, principe dei Tartari, che risolve gli indovinelli e scioglie finalmente il cuore della sua amata. Capolavoro di Giacomo Puccini, che morì nel 1924 senza riuscire a terminarlo, l’opera fu terminata, sulla base degli appunti lasciati dal compositore, da Franco Alfano su incarico dell’editore Ricordi. Sono ormai leggendarie le parole di Arturo Toscanini, che il 26 aprile 1926 la sera della prima esecuzione assoluta alla Scala disse: “Qui finisce l’opera lasciata incompiuta da Puccini per la sua morte”.

Nel portale, disponibile in italiano e in inglese, è possibile trovare approfondimenti sul teatro, sugli interpreti, sulle opere trasmesse in streaming e notizie sulle città in cui verranno eseguite. Le opere in cartellone verranno trasmesse in chiaro sul canale YouTube di OperaStreaming e resteranno poi disponibili gratuitamente per i sei mesi successivi.

Il programma di trasmissioni di OperaStreaming proseguirà con Falstaff di Giuseppe Verdi dal Teatro Municipale di Piacenza (domenica 26 gennaio 2020 alle 15.30); Cavalleria Rusticana e Pagliacci di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo dal Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia (domenica 9 febbraio ore 15.30); Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti dal Teatro Alighieri di Ravenna (domenica 8 marzo ore 15.30); Elisir d’amore sempre di Donizetti dal Teatro Comunale di Bologna (venerdì 10 aprile 2020 ore 18.00 ); Madama Butterfly di Giacomo Puccini dal Teatro Comunale di Ferrara (lunedì 4 maggio ore 20.00) e infine la nuova opera in prima esecuzione Otherness, Fear and Discovery, dal Teatro Comunale di Modena (venerdì 8 maggio ore 20.00).

Opera Streaming, progetto triennale, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con Edunova e Università di Modena e Reggio Emilia, nasce per divulgare e diffondere la passione per la musica e la bellezza dell’opera lirica, per rendere fruibile a tutti, soprattutto a chi non può assistervi dal vivo, uno spettacolo teatrale e promuovere l’Emilia-Romagna, attraverso una ricca programmazione di trasmissioni video realizzate nei principali teatri ed enti lirici della Regione (Bologna, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini), territorio di tradizione musicale e di produzione operistica di prestigio internazionale.

Video

Trailer Turandor - Operastreaming