Visioni di futuro, visioni di teatro. Al via la XVII edizione dal 7 al 12 maggio al Teatro Testoni Ragazzi e in streaming

05 maggio 2021

Dal 2004 porta sotto le Due Torri spettacoli, esperienze e riflessioni da tutto il mondo dedicate ai bambini nei loro primi anni di vita, da 0 a 6 anni, considerandoli come spettatori di oggi e non solo pubblico da educare per il futuro. È Visioni di futuro, visioni di teatro…, il Festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia organizzato da La Baracca-Testoni Ragazzi di Bologna. La XVII edizione si terrà dal 7 al 12 maggio, all’interno di Mapping. Una mappa sull’estetica delle arti performative per la prima infanzia, progetto di cooperazione di larga scala sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, di cui La Baracca è capofila. Complice la svolta tecnologica imposta dalla pandemia nell’ultimo anno, per la prima volta anche Visioni sperimenterà la modalità mista, con appuntamenti che si svolgeranno sia dal vivo al Teatro Testoni che online, sulla nuova piattaforma visionifestival.it.

In poco meno di una settimana la rassegna ospiterà dal vivo al Testoni e in live streaming quattordici spettacoli di dodici diverse compagnie (disponibili quasi tutti on demand fino al 12 giugno) con un occhio di riguardo alla danza, linguaggio particolarmente rappresentato in quattro dei lavori che arrivano dall’estero in prima nazionale, ovvero Natanam degli spagnoli DA.TE Danza, Boks / Scatole del belga Theater De Spiegel, Schön Anders / Beautifully Different della turco-tedesca Ceren Oran, Cyclo della cilena Compañía Aranwa, mentre Tiébelé del belga Théâtre de la Guimbarde e Ton in Ton dell’austriaco Toihaus Theater hanno in comune anche il rapporto tra performance e musica dal vivo. Questi ultimi due lavori peraltro sono nati nell’ambito dell’azione di co-produzione del progetto europeo Mapping, proprio come Cornici. Ricordi in tre atti di Andrea Buzzetti, nuova produzione de La Baracca-Testoni Ragazzi che assieme a La finestra di Mandela di Roberto Frabetti e Costruttore di Storie con Fabio Galanti (già andati in scena prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria) aprono il fronte di spettacoli italiani in cui rientrano Link di ABC-Allegra Brigata Cinematica, Colors / Colori della toscana Compagnia TPO, Esercizi di Fantastica di Sosta Palmizi, Naturalis. Quattro elementi come casa di Compagnia Il Melarancio/Progetto Prima Infanzia di Cuneo, e Le avventure di signor Bastoncino di Walter Maconi presentato dalla bergamasca Pandemonium Teatro.

Molti altri sono gli appuntamenti in programma a latere degli spettacoli, a partire da un omaggio alla memoria di Valeria Frabetti, fondatrice de La Baracca scomparsa lo scorso agosto, che verrà ricordata con due iniziative online: l’istituzione di un premio annuale a lei dedicato e Pillole Poetiche, appuntamento in cui Bruno Cappagli, Omar Meza, Joana Clusellas e Jordi Pujol, Silvia Traversi, Serena Marossi e Bruno Stori interpreteranno versi celebri rivolgendosi al pubblico online dei bambini e delle bambine (su visionifestival.it dal 7 al 12 maggio, alla fine di ogni giornata di festival).

Durante le giornate di Visioni proseguiranno poi le incursioni Al di là del vetro, performance a sorpresa nei cortili di Nidi e Scuole dell’Infanzia di Bologna a cui i bambini e le bambine potranno assistere dalle finestre delle sezioni, grazie alla collaborazione con l’Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna, mentre sono 4 i laboratori online per bambine e bambini da 2 a 6 anni, tutti nel fine settimana, dedicati al movimento e alla scoperta del colore. Inoltre, su visionifestival.it, prendono vita tre rubriche di storie pensate appositamente per il web: Storie dal Mondo coi contributi di tanti operatori internazionali, Una storia a puntate di e con Flavio Albanese e Un elefante si dondolava, coi testi di Roberto Frabetti e i disegni animati di Enrico “3ko” Montalbani.

A fianco della proposta per il giovane pubblico segnaliamo anche i tanti appuntamenti online con la formazione e l’aggiornamento per gli adulti, con 7 laboratori per educatrici, educatori e insegnanti e 5 appuntamenti seminariali su esperienze educative e politiche culturali per l’infanzia. Nell’occasione del festival, inoltre, saranno trasmesse in live streaming le presentazioni di due libri appena pubblicati. Il 9 maggio alle ore 19.00 toccherà a La Baracca. 45 anni di teatro per bambini e ragazzi. Una scelta di vita, l’invenzione di una professione di Annapaola Corradi (Edizioni Pendragon), mentre l’11 maggio alle ore 19.30 sarà la volta di Cari genitori… Pensieri disordinati sul teatro per i piccolissimi di Roberto Frabetti (Fondazione Gualandi Editore).

Il festival si avvale del sostegno del Comune di Bologna, MIC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Del Monte e Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.