Viva Verdi. Quattordici concerti per la casa-museo del Maestro
Presentato il progetto per acquisire la villa a Sant’Agata di Villanova
Ci sono il pianoforte su cui ha composto il maestro, un’edizione dei Promessi Sposi donata da Manzoni stesso, i biglietti scritti da Cavour e molti altri cimeli d’inestimabile valore per la cultura e la memoria nazionale. A Villa Verdi di Sant’Agata di Villanova sull’Arda, la dimora storica del Maestro Giuseppe Verdi, c’è un pezzo di storia italiana, musicale e non solo, che appartiene a tutti e tutte. Ecco perché la casa-museo in cui il compositore ha abitato per oltre cinquant’anni diventerà il fulcro di un più ampio progetto di valorizzazione dei luoghi verdiani.
Va in questa direzione Viva Verdi, un programma di concerti straordinari per l’acquisizione e la valorizzazione della villa presentato a Roma al Ministero della Cultura con il ministro Gennaro Sangiuliano, l’assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna Mauro Felicori, i Sindaci di Villanova sull’Arda e Busseto, Romano Freddi e Stefano Nevicati, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il presidente dell’Agis e Sovrintendente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale, Francesco Giambrone, il consigliere per la musica del Ministro, maestro Beatrice Venezi e il direttore di Rai Cultura, Silvia Calandrelli.
Una cordata di istituzioni per un progetto straordinario che prevede un ciclo di un ciclo di quattordici rappresentazioni di musiche e opere verdiane che coinvolgerà le 14 fondazioni lirico-sinfoniche italiane dal 10 febbraio al 15 giugno 2023 e i cui incassi verranno devoluti all’acquisto in via di prelazione del sito e delle sue pertinenze. Tramite l’Anfols (l’associazione delle fondazioni lirico-sinfoniche), il ricavato della vendita confluirà infatti in un fondo in cui potranno donare anche tutti i cittadini. L’asta non è ancora stata fissata, ma secondo alcune anticipazioni la base potrebbe aggirarsi attorno ai 30 milioni, e nella legge di Bilancio lo Stato ne ha già previsti 20 per l’acquisto. Nascerà poi una fondazione per curarne la gestione, di cui faranno parte anche la Regione Emilia Romagna e i due comuni di Villanova e Busseto.
Il programma ha il sostegno di Rai Cultura, media partner dell’evento, che dedicherà la prima serata di Rai5 al Gala verdiano diretto dal Maestro Daniel Oren che inaugurerà il prossimo 26 febbraio il nuovo Teatro Comunale di Bologna. Il cartellone dei concerti, dopo l’apertura a Verona, con la prova di “Aida” per i cento anni dalla nascita di Franco Zeffirelli, farà tappa anche a Torino, Venezia, Genova, Cagliari, Palermo, Trieste, Bari, Napoli, Firenze, per chiudere infine alla Scala di Milano con Macbeth.
Allegati
- Data di pubblicazione
- 06/02/2023
- Ultima modifica
- 06/02/2023