CASA DEL QUARTETTO 2022

Dal 6 al 18 giugno (con un’anteprima il 4) a Reggio Emilia torna la Casa del Quartetto, il programma di residenza artistica di alta formazione per giovani quartetti d’archi curato dalla Fondazione I Teatri e sostenuto dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, con Max Mara partner esclusivo.

Tra momenti di studio e concerti pubblici ai Chiostri di San Pietro e nelle dimore storiche del territorio provinciale, il progetto – arrivato alla sua terza edizione – prevede una residenza a Reggio Emilia di quattro giovani quartetti selezionati che studieranno assieme ai due quartetti docenti, al tutor artistico della Casa e ai compositori Luca Antignani e Giulia Lorusso. Ai due compositori ospiti sono stati commissionati due brani la cui esecuzione è in programma, in prima assoluta, nel corso del concerto finale del 18 giugno.

I quartetti selezionati quest’anno sono i Cibele, dal Portogallo, il Dianthus, dal Belgio, l’italiano Eridano e il Quartetto Kandinsky dall’Austria. I docenti sono il quartetto Kuss, dalla Germania, che tra numerosissimi riconoscimenti vanta anche il Premio Paolo Borciani (2002), e il quartetto Diotima, uno dei complessi più richiesti nel mondo, nato all’interno del Conservatoire Nation Supérieur de Musique di Parigi. Il tutor artistico della Casa del Quartetto è il compositore Francesco Filidei.

Cosa
Quando