- Data di pubblicazione
- 31/10/2023
- Ultima modifica
- 31/10/2023
Ciò che ci rende umani 2023
Dal 25 ottobre al 6 novembre a Cesena torna Ciò che ci rende umani con la sua particolarità e in parte più nutrito, ma senza perdere la sua misura. La sesta edizione della rassegna aprirà il 25 ottobre con BELLO MONDO. Improvvisazioni a tre voci, che vede sulla scena del Teatro Bonci Uri Caine, Paolo Fresu e Mariangela Gualtieri. E fino al 6 novembre proporrà cinque grandi incontri, un mostra d’arte, la prima di un cortometraggio e due laboratori rivolti a tutti.
Gli ospiti sono Francesca Mannocchi, Leonardo Caffo, Ermanna Montanari e Marco Martinelli, Silvia Calderoni, Tomaso Montanari. Tra le prime rassegne di poesia, filosofia, teatro, cinema a Cesena, è realizzata da Teatro Valdoca in collaborazione con il Comune di Cesena ed Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Dal 2012 Ciò che ci rende umani è stato titolo e tema della rassegna biennale, la cui caratteristica principale forse sta nel fatto di essere organizzato da una Compagnia Teatrale, non col proposito di teatralizzare ogni appuntamento, quanto piuttosto quello di ritualizzarlo. Conferire cioè ad ogni appuntamento un poco di quella ritualità che ancora, a volte, fa grande il teatro. Ed è capace di creare una comunità di attenti.
La prima edizione si proponeva di “ritrovare una chiarità attraverso le tracce che essa lascia in alcuni savi del nostro tempo, fino allo splendore del bene.” Invitando la città al rito della conoscenza, alla trasmissione da bocca a orecchio “che ha il potere, quando eccelle, di ingravidare gli animi”.
Ai nostri ospiti rivolgiamo, oggi, un appello urgente: “Insegnateci. Dateci parole che rompano come asce il mare di ghiaccio che è dentro di noi. Aiutateci a tenerci svegli nell’ottenebramento attuale.”
Ciò che ci rende umani 2023 è realizzato da Teatro Valdoca in collaborazione con Comune di Cesena ed Emilia Romagana Teatro ERT / Teatro Nazionale. Direzione artistica Teatro Valdoca | Allestimenti Cesare Ronconi | cura e ufficio stampa Lorella Barlaam|collaborazione organizzativa Neera Pieri | progetto grafico Eugenia Vallini | riprese e streaming video Martina Dall’Ara | collaborazione allestimenti Maria Cristina Navacchia | service Andrea Zanella, Michele Bertoni.