I CONCERTI DI MUSICA INSIEME 2022 | 23

Musica Insieme offre ancora una volta un cartellone straordinario: questa XXXVI edizione propone grandissimi interpreti, da Joshua Bell a Leonidas Kavakos a Gil Shaham, accanto a interessanti debutti in città, come quelli del clarinettista Andreas Ottensamer, del pianoforte di Vadym Kholodenko e della sbalorditiva trombettista norvegese Tine Thing Helseth, che concluderà la Stagione. Grande sarà l’attenzione per gli interpreti italiani e per gli “Under 35”, con artiste eccezionali come Beatrice Rana e Francesca Dego, o con un pianista strepitoso come Daniil Trifonov, che inaugurerà il cartellone. I programmi attraverseranno i generi e le epoche della musica, dal barocco dell’Accademia Bizantina alle panoramiche sulle musiche del mondo offerte dal pianista Saleem Ashkar e da Kian Soltani con i Violoncellisti di Santa Cecilia.

Sin dalla sua immagine, la nuova Stagione 2022/23 di Musica Insieme porta con sé un significato di speranza e di futuro, nella certezza che anche e soprattutto attraverso l’arte si possa guardare al domani con ottimismo. E questa è soltanto una delle interpretazioni che ci suggerisce l’immagine che lo straordinario pittore e artista statunitense Mark Kostabi – non a caso anche pianista e compositore – ha dedicato a questa Stagione e alla città di Bologna. Kostabi, che espone al MET e al Guggenheim di New York come alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, mostra una figura che, seduta sulle Due Torri, sembra cercare con lo sguardo qualcosa, forse una via di fuga attraverso l’arte, rappresentata dagli “strumenti del mestiere” ai suoi piedi. 

SALEEM ASHKAR

Approda per la prima volta a Bologna il formidabile pianista israelo-palestinese, con lo sguardo e lo spirito sempre aperti all’incontro fra le cultur

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

filarmonica Arturo Toscanini, orchestra - Pablo Ferrández, violoncello - Alpesh Chauhan, direttore

WADYM KHOLODENKO

Al suo debutto a Bologna, il pianista ucraino accosta le due anime, salottiera e drammatica, di Schubert e Prokof’ev, grandi Maestri che sembrano guardarsi a distanza di un secolo

MUSICA INSIEME A...LUIGI PIOVANO!

Luigi Piovano - Ludovica Rana, violoncello - Grazia Raimondi - Riccardo Zamuner - Vincenzo Meriani - Ivos Margoni, violini - Francesco Fiore - Andrea De Martino, viole - musiche di Mendelssohn, Čajkovskij

TINE THING HELSETH & GUNNAR FLAGSTAD

tine Thing Helseth, tromba - Gunnar Flagstad, pianoforte - musiche di Tveitt, Bull, Šostakovič, Hindemith, Grieg, Gershwin, Weill

DANIIL TRIFONOV

Daniil Trifonov, pianoforte - musiche di Čajkovskij, Schumann, Mozart, Ravel, Skrjabin
Cosa
Quando