LE CITTÀ VISIBILI 2021

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”    (da LE CITTÀ INVISIBILI di Italo Calvino)

Dal 2 al 12 settembre torna a Rimini il festival LE CITTÀ VISIBILI, rassegna teatrale e musicale estiva a cura di Tamara Balducci e Riccardo Amadei. Arrivata alla sua nona edizione, la kermesse resta fedele alla propria visione riaccendendo i riflettori sulla quotidianità presente e contemporanea. Il calendario propone nove appuntamenti declinati tra teatro, concerti e incontri, a cui va aggiunto un documentario e due mostre; completano il programma i laboratori per bambini e le visite guidate, a cura dell’Associazione Kantharos. Gli eventi saranno accolti dal Teatro degli Atti, dall’adiacente Sala Pamphili, dal Chiostro degli Agostiniani, dal Lapidario del Museo della Città di Rimini e dal CEIS-Centro Educativo Italo Svizzero; l’accesso sarà consentito a chi è in possesso di Green Pass o tampone negativo nelle 48 ore precedenti.

Il Festival è prodotto e organizzato dall’associazione Le Città Visibili e dal Circolo Milleluci, con la collaborazione del Comune di Rimini e di Romagna Acque Società delle Fonti e con il sostegno, tra altri, della Regione Emilia-Romagna.

Cosa
Quando