perAspera festival 2025 | punto

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025
festival di arti performative contemporanee | ​Bologna e Città Metropolitana
#performingarts #danza #musica #teatro #esperienzeimmersive #incontri #installazioni #laboratori​

Punto come il foro lasciato dall’ago quando passa attraverso la pelle, quella piccola lacerazione che però, se la ripeti tante volte, serve a ricucire. Segno che apre alla chiarezza, quando è messo sulle i. Punto come hotspot, zona di conflitto, agitazione.
Come un dizionario, di cui ci siamo nutrite per generare definizioni aderenti, il festival perAspera in questa diciottesima edizione scompone, guarda da ogni lato, circumnaviga, cerca rispondenze intime e collettive, si radica e si trasforma, si lascia costruire dalle presenze e dalle assenze che lo compongono.

NEPHESH Proteggere l’ombra

di Alessandro Renda / TEATRO DELLE ALBE - ideazione, regia, drammaturgia Alessandro Renda - dramaturg, assistente alla regia Tahar Lamri - testo Tahar Lamri, Alessandro Renda - voci Gemma Hansson Carbone, Tahar Lamri, Alessandro Renda - design del suono, musiche e montaggio Francesco Tedde

IN SHADOW / a solo with a ghost

musica Kostis Gardikis / Dance with Invisible Partners - concept e danza Francesca Duranti - dialogo e supporto drammaturgico Theodora Kapralou - produzione KLm / Kinkaleri, Le Supplici, mk

Still Life

drammaturgia e regia Ennio Ruffolo, Fabio Fiandrini - con la partecipazione straordinaria di Porpora Marcasciano - cura Maria Donnoli - produzione Nove Punti APS / perAspera festival - nell'ambito del progetto "In ascolto di Pasolini" - con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+.

THAT’S ALL

coreografia, ideazione e interpretazione Davide Tagliavini - sound design Emanuele Nanni - consulenza artistica Anna Albertarelli, Monica Barone, Rosa Maria Rizzi - produzione Compagnia Artemis Danza - coproduzione Artisti Associati – Centro di Produzione Teatrale - con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura.

Static Drift

di e con Andrej Kobal & tworoundrobins di Clockwork Voltage (Slovenia) - evento in collaborazione con Bologna Modulare.

CARTOGRAFIA DEI NO. Scambi attorno al consenso

Da un’idea di Agnese Gabrielli e Lucrezia Rosellini - con le studentesse e gli studenti della classe IV D del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, in collaborazione con le professoresse Sara Ballestriero e Giuliana Grandi e perAspera Festival.

BRULLA. Documentario sonoro per voce e live electronics

progetto e musica Francesco Giomi - voce Michela Atzeni - testo Fiorenzo Caterini, Grazia Deledda, Michela Atzeni - in collaborazione con Tempo Reale

IO SONO LA VIOLA E L’ONTANO. Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo Pasolini

voce Alice Norma Lombardi - violino barocco, violino elettrico, effetti elettronici Erica Scherl - elettronica Luigi Mastandrea - co-produzione Nove Punti APS / Museo Internazionale e biblioteca della Musica - con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+.

Contatti

Cosa
Quando