Teatro Masini di Faenza - Stagione 2024/25

Per la nuova Stagione 2024/25 del TEATRO MASINI di FAENZA, da anni “consacrato” quale punto di riferimento fondante nella vita culturale della città e della sua comunità, l’ Amministrazione Comunale e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri hanno delineato un “progetto” che si rinnova in tutto il suo valore, con un’ampia e qualificata proposta culturale, sempre dinamica, diversificata per generi e linguaggi, spaziando dalla Prosa tradizionale a quella contemporanea, dal Teatro di nuova drammaturgia al quello per Ragazzi, Ragazze e Famiglie, dalla Comicità alla Danza in tutte le sue sfaccettature, dall’Operetta all’Illusionismo, per un totale di ben 55 eventi tra spettacoli e Incontri con gli Artisti negli spazi del Ridotto.

Salveremo il mondo prima dell'alba

uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo - drammaturgia Gabriele Di Luca - con (in o.a.) Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Roberto Serpi, Massimiliano Setti, Ivan Zerbinati - regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi - coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
  • 12 aprile 2025 - 13 aprile 2025

Boston Marriage

di David Mamet - traduzione Masolino D’Amico - con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria - regia Giorgio Sangati - scene Alberto Nonnato - luci Cesare Agoni - costumi Gianluca Sbicca - musiche Giovanni Frison - assistente alla regia Michele Tonicello - produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo in accordo con Arcadia & Ricono Ltd - per gentile concessione di A3 Artists Agency

Bella, Bellissima!

di Nadia Milani produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri regia e cura dell’animazione di Nadia Milani drammaturgia Beatrice Baruffini con Giulia Canali, Noemi Giannico, Eleonora Mina puppets/figure animate Noemi Giannico scene Alessia Dinoi disegno luci Matteo Moglianesi musiche originali Andrea Ferrario costumi Mirella Salvischiani voce Orco Claudio Casadio

MANICOMIC

di Raffaello Tullo - regia di Gioele Dix- con Raffaello Tullo, Renato Clardo, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno - produzione Corvino Produzioni

Bianco

uno spettacolo della compagnia bestfriend_teatro testo e regia Giuseppe Tantillo con Valentina Carli e Giuseppe Tantillo scenografia Antonio Panzuto costumi Alessandro Lai produzione Binario Vivo Teatro Nuovo, Accademia Perduta Romagna Teatri, Teatri Molisani

Toccando il vuoto

con Lodo Guenzi di David Greig traduzione Monica Capuani e con Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta regia Silvio Peroni produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni e Accademia Perduta/Romagna Teatri con il contributo di Regione Toscana

L'ANATRA ALL'ARANCIA

di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon - con Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli - regia di Claudio 'Greg' Gregori 

CONDOMINIO MON AMOUR

di Daniela Cristofori, Giacomo Poretti e Marco Zoppello - regia di Marco Zoppello - con Daniela Cristofori, Giacomo Poretti - scenografia di Stefano Zullo - costumi di Eleonora Rossi - musiche originali di Giovanni Frison - produzione Centro di Produzione Teatro de Gli Incamminati

Il giro del mondo in 80 giorni

produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani - età consigliata dai 5 anni - genere Teatro d’attore

I CUORI BATTONO NELLE UOVA

drammaturgia di Alberto Fumagalli - regia di Ludovica D'auria e Alberto Fumagalli - con Elena Ferri, Matilda Farrington, Grazia Nazzaro - costumi  di Giulio Morini - light designer e scenografia di Eleonora Rodigari - produzione Les Moustaches, Società per Attori, Accademia Perduta/Romagna Teatri

Saturno, figlio di anarchia

di Cesare Albertano e Luigi Dadina con Luigi Dadina (narratore) e Paolo Baldini (suoni, musiche, rumori, oggetti) scene e costumi Elvira Mascanzoni e Piero Fenati disegni di Davide Reviati

OLIVA DENARO

dal romanzo di Viola Ardone - drammaturgia Giorgio Gallione - in collaborazione con Ambra Angiolini - scene e costumi Guido Fiorato - disegno luci Marco Filibeck - musiche a cura Paolo Silvestri - regia GIORGIO GALLIONE - produzione Agidi e Golenart Production

Contatti

Telefono
+39 0546 21306
Email
teatromasini@accademiaperduta.it
Sito web
Web
Cosa
Quando