MIKRÀ
Mikrà (dall’ebraico: lettura ad alta voce) è un’associazione culturale di produzione e distribuzione che ha come mission principale la promozione dell’oralità come forma d’arte che, sollecitando pensiero e immaginazione, consente di recuperare una dimensione di coralità, di trasmissione generazionale e quindi di comunità. Parallelamente al suo impegno di produzione, infatti, l’Associazione corsi di teatro aperti al pubblico e corsi di lettura espressiva riservati agli insegnanti.
Le attività di Mikrà ruotano intorno a due poli principali. Da un lato promuove le creazioni del suo fondatore Roberto Mercadini, attore con un vasto repertorio di monologhi che spaziano tra letteratura, ambiente, immigrazione e altri temi sociali e autore prolifico di testi teatrali e poesie pubblicati da editori di primo piano come Rizzoli. Dall’altro sostiene la cultura teatrale nel territorio della Provincia di Cesena e la visibilità di artisti e gruppi emergenti, attraverso una fitta attività di progettazione che comprende l’ideazione e la direzione di numerose rassegne.
A Cesenatico, con Quotidiana.com, organizza Naufràgi. Teatri, tempeste, allegrie (che si inserisce nel cartellone del Teatro Comunale declinando molte delle sue proposte in direzione del teatro contemporaneo d’autore), Saluti alle Sirene. Racconti di mare al Museo della Marineria e la minirassegna Racconti Sottosopra. A San Mauro Pascoli dirige invece il Multiversi Festival che offre ampio spazio ai talenti emergenti del territorio e non solo, mentre a Gatteo propone Elsinore. Attori al castello, rassegna estiva dedicata soprattutto al teatro di narrazione, nella forma del monologo e della stand-up comedy.
Scheda
- Genere
- Produzione e distribuzione
- Data di pubblicazione
- 02/03/2020
- Ultima modifica
- 02/03/2020