Finanziamenti allo spettacolo in Emilia-Romagna

Il report esamina i contributi assegnati per l’anno 2023 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo a operatori del territorio regionale.

L’analisi si concentra inizialmente sui finanziamenti destinati dalla Regione Emilia-Romagna al settore dello spettacolo dal vivo nell’arco del triennio 2021-2023, soffermandosi in particolar modo sull’ultimo anno considerato.

contributi complessivi nel 2023 sono pari a 26.791.100 euro; nello specifico, le risorse stanziate dalla L.R. 13/1999 “Norme in materia di spettacolo” ammontano a 12.402.000 euro, il finanziamento agli enti partecipati risulta pari a 9.105.000 euro, le risorse assegnate con la L.R. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale” corrispondono a 2.248.600 euro, mentre si attesta a 3.035.500 euro quello previsto dalle altre leggi di riferimento.

Inoltre, si analizzano le assegnazioni di contributi ministeriali attraverso il Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo a soggetti con sede legale nel territorio emiliano-romagnolo.

Nel 2023 il finanziamento complessivo ammonta a 39.375.345 euro, così suddiviso: 23.316.142 euro a iniziative musicali, 10.172.583 euro ad attività di teatro, 3.113.600 euro a progetti di danza, 1.407.681 euro ad attività multidisciplinari (tra le quali sono inserite le residenze artistiche), 706.469 euro a iniziative di circo e 658.871 euro per sostenere progetti speciali.

Il report illustra successivamente i finanziamenti regionali al settore cinematografico e audiovisivo: nel 2023 i contributi complessivamente assegnati ammontano a 5.595.991 euro, la quasi totalità riconosciuta ai sensi della L.R. 20/2014 “Norme in materia di cinema e audiovisivo”.

A seguito della pubblicazione della “Valutazione di impatto della legge cinema e audiovisivo, anno 2022” – a cura della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della cultura – è riportato un approfondimento relativo al Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo e alle risorse assegnate a valere sul Fondo a soggetti con sede legale nel territorio regionale: per attività di sviluppo, pre-produzione e produzione di opere cinematografiche e audiovisive e di promozione cinematografica e audiovisiva nell’anno 2022 sono stati assegnati contributi pari a 3.652.500 euro.

Il report, infine, illustra alcune fonti di finanziamento private.

L’analisi si concentra inizialmente sul sostegno alla cultura fornito dall’Art Bonus: le erogazioni liberali effettuate da persone fisiche, enti e imprese nel periodo 2014-2024 ammontano a quasi 130 milioni di euro a beneficio di 292 interventi riferiti all’Emilia-Romagna. Circa il 74% delle risorse è destinato al supporto di istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione e altri Enti dello Spettacolo.

Il report prosegue con la restituzione degli interventi a cura delle Fondazioni di origine bancaria, soggetti che operano e investono nei territori di origine e riferimento a beneficio delle comunità locali. Nel triennio 2021-2023 l’impegno delle Fondazioni operative nel territorio regionale ha superato i 350 milioni di euro, per un totale di 7.983 progetti finanziati. Al settore Arte, attività e beni culturali sono stati destinati oltre 95 milioni di euro (pari al 26,7% del totale) a favore di 2.635 interventi (33%).