Un teatro di pace - stagione 2025-26

La stagione teatrale 2025/26 porta ancora (come la precedente) come titolo Un teatro di pace, a sottolineare il valore civile della nostra proposta e la volontà di mettere l’arte al servizio della convivenza, della solidarietà e della difesa dei diritti. Parlare di pace per noi non significa soltanto condannare la guerra e la violenza, ma anche agire concretamente perché i nostri spettacoli, i laboratori e le attività possano diventare strumenti di inclusione e dialogo. Ogni iniziativa che proporremo nasce con questo intento: fare del teatro un linguaggio che unisce invece di dividere, che ascolta invece di imporre, che apre invece di chiudere.

Una storia palestinese

di Nino Racco

I persiani - la tragedia più antica del mondo

di Silvio Castiglioni / I Sacchi di Sabbia

Anna Ghiaccio

di Teatro Patalò

Mettimi come sigillo sul tuo cuore - Frammenti in scena dal Cantico dei Cantici

di Teatro dell'Albero

C.I.U.R.M.A. - Pendagli da Forca

di Compagnia Sea Dogs Plus

Pulcinellesco

di Isola di Confine

Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)

di Teatro del Cerchio

Risate di gioia - storie di gente di teatro

di Le belle bandiere

Lear e il suo matto

di Teatro Invito / Compagnia Walter Broggini

Voodoo

di Masque Teatro

Il bunker (titolo provvisorio)

di Teatro Due Mondi
Cosa
Quando