Casa del Teatro

La Casa del Teatro è uno spazio teatrale nato nel 2003 dalla ristrutturazione di una stalla dell’ex Macello Comunale. Si tratta di una sala con pavimento in legno, completamente oscurata, delle dimensioni di 17 metri per 9, attrezzata con tribuna telescopica con 72 posti a sedere; inoltre, vi sono un foyer, i servizi e i camerini per gli artisti. L’edificio è inserito in un ampio spazio cortilizio dotato di giardino nel quale si trovano anche tre elementi prefabbricati che fungono da locali di servizio, magazzino e laboratorio tecnico di costruzioni.

Casa del Teatro - Via Oberdan, 7/a - 48018 Faenza (RA)
Visualizza su google maps
La sala del teatro trasformata in uno spazio accogliente con poltroncine e tavolini dove le attrici e gli attori del Teatro Due Mondi presentano pezzi inediti.
Indirizzo
Via Oberdan, 7/a - 48018 Faenza (RA)
Vogliamo continuare, come Casa del Teatro, a essere porto sicuro per i tanti travolti dall’acqua, quella dei mari e quella dei fiumi; essere un luogo dove poter lasciare dietro di sé le tempeste.
Indirizzo
Via Oberdan, 7/a - 48018 Faenza (RA)
La sala del teatro trasformata in uno spazio accogliente con poltroncine e tavolini dove le attrici e gli attori del Teatro Due Mondi presentano pezzi inediti.
Indirizzo
Via Oberdan, 7/a - 48018 Faenza (RA)
Vogliamo continuare, come Casa del Teatro, a essere porto sicuro per i tanti travolti dall’acqua, quella dei mari e quella dei fiumi; essere un luogo dove poter lasciare dietro di sé le tempeste.
Indirizzo
Via Oberdan, 7/a - 48018 Faenza (RA)

SALUTI DALLA TERRA

Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Dal ghiaccio per gli spritz, alla plastica galleggiante dentro le nostre vite fino ai ci pensiamo domani. Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. Milioni di giovani si muovono e chiedono un cambiamento radicale nel nostro stile di vita. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra.

MIA NONNA ERA UNA SIRENA

Una giovane ragazza croata di nome Mare fa un patto con la perfida Strega del mare, More Vjestica, per poter fuggire dalla guerra. In cambio della sua voce le trasforma le gambe in una coda di sirena.

Rimbambimenti

Una conferenza esplosa, un mix incosciente tra musica tecnologica, teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà, un TED Talk senescente in salsa punk. La performance parte come una conferenza sul tempo da parte di un presunto scienziato, il suo doppio marionettistico affetto da Alzheimer e un assistente musicista, e scivola verso un concerto/spettacolo che, allineandosi alle concezioni di tempo e materia della fisica quantistica, smonta inevitabilmente ogni ordine e logica causale.

Piazza Aperta

Piazza aperta è un incontro, è un dialogo. Una piazza che si apre all’entusiasmo, alla foga, al desiderio impellente e selvaggio di cantare la vita. È un posto caldo il giorno, intimo la sera, antico ma pronto a nuovi cambiamenti. È un viaggio vocale e strumentale guidato da dieci composizioni che traggono ispirazione dagli universi musicali tradizionali del sud Italia.

Se potessi volare

Scoprire da dove si viene, trovare la propria identità e conoscere la propria eredità. La storia che viene narrata è quella autentica di un uomo nato nel Salento e poi emigrato. Racconta di una vita segnata dal destino in un passato fatto di Sud e Nord, di famiglie, di emigrazione, di fede, di guerra, di malattia e amore

Info

Via Oberdan, 7/a - 48018 Faenza (RA)
0546 622999 - 335 377277
info@teatroduemondi.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
Adibito a teatro nel 2003
Numero sale
1
Numero posti
72
Proprietà
Pubblico
Tipo programmazione
Prosa, musica, danza, teatro ragazzi, altro