TEATRO 1763 - VILLA ALDROVANDI MAZZACORATI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Questo mirabile teatrino privato, fuori dalle porte della città di Bologna, sulla strada per Firenze, fu realizzato da Gianfrancesco Aldrovandi Marescotti, nell’ambito della ristrutturazione del Palazzo di Camaldoli, da lui ereditato, avviata nel 1761. Risalgono a quell’epoca due scene dipinte da Antonio Galli Bibiena e da Prospero Pesci. L’inaugurazione avvenne il 24 settembre 1763, con la tragedia “Alzira” di Voltaire.
La facciata, in particolare, fu realizzata probabilmente su progetto di Francesco Tadolini, attivo a Camaldoli dal 1769. All’interno il teatro è decorato piacevolmente con statue a stucco raffiguranti cariatidi, tritoni, atlanti e sirene, ritratte nell’atto di sorreggere sulla schiena le balconate, ma prive di funzione portante. La platea è a pianta rettangolare con due ordini di balconate con parapetti in tela decorata.

Fornito di palco e sottopalco, fino al 1845 il teatro fu attivo e ben conservato dalla famiglia Mazzacorati, che appose rispettosamente solo il proprio stemma sull’arcoscenico. Nel 1937 il palazzo divenne proprietà dell’Istituto di previdenza sociale e fu adibito a convalescenziario. Il teatro, che doveva essere abbattuto, fu risparmiato ma vennero operate manomissioni.
Dal 1970 è di proprietà della Regione Emilia Romagna, che lo affitta al Quartiere Savena. In origine la sala offriva posto a 200 persone ma oggi è agibile per 95 spettatori. Dal 1993 il Quartiere Savena promuove iniziative di sensibilizzazione con visite guidate e rappresentazioni teatrali.

TEATRO 1763 - VILLA ALDROVANDI MAZZACORATI - Via Toscana, 19 - 40141 Bologna
Visualizza su google maps
Dal 1 al 31 maggio presso il Teatro Mazzacorati di Bologna.
Indirizzo
Via Toscana, 19 - 40141 Bologna
Dal 1 al 31 maggio presso il Teatro Mazzacorati di Bologna.
Indirizzo
Via Toscana, 19 - 40141 Bologna

Concerto della Rosa

con i giovani e talentuosi musicisti premiati al Concorso della Rosa 2025

Di Venere e di Marte…in lirica

con i giovani talenti della classe di Enrico Arias del Conservatorio di Bologna - al pianoforte Enrico Arias

Musica classica brasiliana

con la pianista Loraine Balen

Wes to Wes – Milone Bovi Duo

Francesco Milone al sax baritono e da Marco Bovi alla chitarra

Musica di infinito e di istanti

con Annalisa Mannarini al pianoforte e Massimo Ghetti al flauto

Musica in fiore: La primavera del Preludio

con i giovani talenti della Scuola di musica Preludio Centro Musicale

Romanticismo al pianoforte

con il pianista Nicolò Giuliano Tuccia

Once upon a time in…Mazzacorati

con il sassofonista e compositore Francesco Milone e il chitarrista e compositore Francesco Bellanova

Armonie oniriche: il suono del sogno

con il soprano Monica De Rosa McKay e il pianista Marco Santià

Salotto cameristico: da Bach a Piazzolla

con i giovani talenti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Info

Via Toscana, 19 - 40141 Bologna
Web

Scheda

Secolo costruzione
XVIII
Sale
1
Posti
95
Proprietà
Pubblico
Programmazione
CONCERTI, LIRICA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC