TEATRO COMUNALE ERRICO PETRELLA

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Il Teatro di Longiano fu inaugurato il 24 luglio 1870, durante la locale festa del Crocifisso. Fu un avvenimento nazionale, riportato con enfasi dai giornali dell’epoca. Venne intitolato al compositore palermitano Errico Petrella, personaggio all’epoca molto famoso, che compose, per quella occasione, l’opera “I promessi sposi”.
Nel 1905, seguendo le mode dell’epoca, fu usato anche come sala cinematografica, testimonianza di questo sono le due macchine da proiezione conservate nel Museo del Territorio.

Dopo la Seconda guerra mondiale, a seguito della precaria agibilità, il teatro diventò esclusivamente sala da ballo, per poi rimanere completamente inutilizzato sul finire degli anni Sessanta. Il 22 novembre 1986 si svolse la nuova inaugurazione.
Il “Petrella” si è segnalato per l’originale formula prova-debutto, che lo ha reso unico nel panorama teatrale nazionale. L’esperienza longianese ha contribuito ad attivare virtuosi processi di rivitalizzazione del settore dei medi e piccoli teatri municipali di cui è straordinariamente ricca la nostra regione e l’Italia tutta. Il teatro vanta un ricco cartellone di prosa, cabaret e musica d’autore, insieme a stages e laboratori teatrali.

TEATRO COMUNALE ERRICO PETRELLA - Via IV Novembre - 47020 Longiano (FC)
Visualizza su google maps
Donne, attrici, cantanti, autrici che celebrano tutte le altre donne con un grido di resistenza. Ringrazia che sono una Signora è un omaggio alla mondo femminile.
Indirizzo
Via IV Novembre - 47020 Longiano (FC)
Donne, attrici, cantanti, autrici che celebrano tutte le altre donne con un grido di resistenza. Ringrazia che sono una Signora è un omaggio alla mondo femminile.
Indirizzo
Via IV Novembre - 47020 Longiano (FC)

I DINOSAURI TORNANO SUL PALCO

CISCO voce, chitarra acustica, bodhran - ALBERTO COTTICA fisarmonica - GIOVANNI RUBBIANI chitarra acustica - accompagnati eccezionalmente da MASSIMO GIUNTINI bouzouki, banjo, uilleann pipes, flauto

Non Hanno Un Amico

di Luca Bizzarri - scritto con Ugo Ripamonti - dai direttori del podcast "Non hanno un amico" di Chora Media

L’OMBELICO DEI LIMBI site specific

progetto, coreografia, danza, costumi STEFANIA TANSINI - musica Paolo Aralla - luci Elena Gui - testo Raffaella Colombo - dramaturg Raffaella Colombo

Jazz Inc. Quartet feat. Fabrizio Bosso

Alessandro Fariselli (sassofono)-Alessandro Altarocca (pianoforte) - Stefano Senni (contrabbasso) - Fabio Nobile (batteria)

STORIA DI UN NO

Compagnia Arione de Falco - di e con ARIANNA ARIONE e DARIO DE FALCO - musiche di Enrico Messina - con la consulenza di Dott.ssa Savina Dipasquale, psichiatra e Dott.ssa Luisa Ortuso, psicologa e psicoterapeuta dai 12 anni di età

MDLSX

MOTUS - con SILVIA CALDERONI - regia ENRICO CASAGRANDE e DANIELA NICOLO’ - drammaturgia Daniela Nicolò e Silvia Calderoni - suoni Enrico Casagrande - in collaborazione con Paolo Panella e Damiano Bagli - luce e video Alessio Spirli e Simone Palma

TUTTO BRUCIA SOUNDTRACK + DJ SET SILVIA CALDERONI

musiche R.Y.F. - testi: R.Y.F. e Ilenia Caleo - voci recitate Silvia Calderoni e Stefania Tansini

Info

Via IV Novembre - 47020 Longiano (FC)
0547 666008
Web

Scheda

Anno di costruzione
1870
Anno inizio attività
1870
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
205
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC