TEATRO COMUNALE DI CERVIA

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1860, dopo l’incendio che distrusse il teatro nel Baluardo Est, il Consiglio comunale di Cervia scelse quello Ovest per costruirne uno nuovo. A inaugurarlo, nel 1862, fu lo spettacolo del francese Adolphe Philippe Dennery “Maria Giovanna, ovvero, La famiglia del beone”.
Il progetto dell’architetto perugino Tommaso Stamigni venne realizzato da una squadra di collaboratori esperti: lo scultore Ulisse Bonelli, l’illuminatore Andrea Sangiorgi, il macchinista Teodoro Gardella e il pittore Giovanni Canepa. Quest’ultimo, oltre a decorare il soffitto, dipinse il sipario con una scena che mescola realtà e allegoria: la barca di Apollo in arrivo al porto insieme al tipico burchiello cervese carico di sale, sotto lo sguardo di una giovane donna trionfante, l’Italia unificata.

Sopravvissuto a un terremoto, all’uso come cinematografo e alla riduzione a magazzino nel secondo dopoguerra, il Teatro Comunale è rimasto chiuso dal 1983 al ’94 per complessi lavori di restauro. Da quell’anno la gestione è affidata ad “Accademia Perduta / Romagna Teatri”, il centro di produzione diretto da Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, attivo dal 1982 con spettacoli rivolti ai più giovani, tematiche imperniate sull’impegno civile e importanti collaborazioni dentro e fuori i confini nazionali. La programmazione alterna prosa classica e contemporanea, teatro per ragazzi e danza, spettacoli comici e dialettali.

TEATRO COMUNALE DI CERVIA - Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
Visualizza su google maps
Sei appuntamenti col Teatro di Prosa del Teatro Comunale W. Chiari di Cervia
Indirizzo
Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
Appuntamenti di Nuova Drammaturgia al Teatro Comunale W. Chiari di Cervia.
Indirizzo
Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
Sei appuntamenti col Teatro di Prosa del Teatro Comunale W. Chiari di Cervia
Indirizzo
Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)

BLOCCATI DALLA NEVE

di Peter Quilter - regia di Enrico Maria Lamanna - con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere - commedia brillante, produzione Mente Comica

Mille anni o giù di lì

regia Luigi Dadina in scena Luigi Dadina, Francesco Giampaoli voce Elena Bucci ideazione Luigi Dadina, Davide Reviati drammaturgia Luigi Dadina, Davide Reviati, Laura Gambi Tra immaginazione, racconto e delirio, il protagonista di questa storia è lo stabilimento petrolchimico di Ravenna. Luigi Dadina, cofondatore del Teatro delle Albe, incontra il fumettista Davide Reviati e il musicista Francesco Giampaoli. Tutti e tre legati, per storia familiare, all’azienda ravennate. Un viaggio a metà tra l’indagine e il sogno, tra immagini disegnate e parole di denuncia.
Appuntamenti di Nuova Drammaturgia al Teatro Comunale W. Chiari di Cervia.
Indirizzo
Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)

Sergei Orlov ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia

Drammaturgia e regia di Teodoro Bonci del Bene e Francesca Gabucci Sergei Orlov è nato nel 1993 nel piccolo villaggio di Deputatsky. A sud di Deputatsky c’è Jakutsk, la città più fredda del mondo, il capoluogo della Jakuzia. La Jacuzia è una fredda regione del Risiko, si trova a 4885 km in linea d’aria da Mosca, e, andando verso sud, 3013 km da Tokio. Jakutsk si trova a 6965 km da Bologna. Non sappiamo quanto sia lontana Deputatskij da Jakutsk, perché non ci sono strade che le collegano. Ora Sergei vive a Mosca, travolto da un’ondata di popolarità Lo chiamano: “il cantore della provincia russa”.

La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza

regia di Alberto Fumagalli e Ludovica D’Auria - con Francesco Giordano, Giacomo Bottoni e Antonio Orlando - produzione Les Moustaches - coproduzione Società per Attori, Accademia Perduta/Romagna Teatri

Info

Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
0544 975166
teatrocervia@accademiaperduta.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1862
Anno inizio attività
1862
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
230
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC