TEATRO COMUNALE WALTER CHIARI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1860, dopo l’incendio che distrusse il teatro nel Baluardo Est, il Consiglio comunale di Cervia scelse quello Ovest per costruirne uno nuovo. A inaugurarlo, nel 1862, fu lo spettacolo del francese Adolphe Philippe Dennery “Maria Giovanna, ovvero, La famiglia del beone”.
Il progetto dell’architetto perugino Tommaso Stamigni venne realizzato da una squadra di collaboratori esperti: lo scultore Ulisse Bonelli, l’illuminatore Andrea Sangiorgi, il macchinista Teodoro Gardella e il pittore Giovanni Canepa. Quest’ultimo, oltre a decorare il soffitto, dipinse il sipario con una scena che mescola realtà e allegoria: la barca di Apollo in arrivo al porto insieme al tipico burchiello cervese carico di sale, sotto lo sguardo di una giovane donna trionfante, l’Italia unificata.

Sopravvissuto a un terremoto, all’uso come cinematografo e alla riduzione a magazzino nel secondo dopoguerra, il Teatro Comunale è rimasto chiuso dal 1983 al ’94 per complessi lavori di restauro. Da quell’anno la gestione è affidata ad “Accademia Perduta / Romagna Teatri”, il centro di produzione diretto da Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, attivo dal 1982 con spettacoli rivolti ai più giovani, tematiche imperniate sull’impegno civile e importanti collaborazioni dentro e fuori i confini nazionali. La programmazione alterna prosa classica e contemporanea, teatro per ragazzi e danza, spettacoli comici e dialettali.

TEATRO COMUNALE WALTER CHIARI - Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
Visualizza su google maps
Sguardo nel Contemporaneo - dal 26 al 29 settembre - II edizione
Indirizzo
Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)

Hansel e Gretel fratelli di cuore

Dalla fiaba dei Fratelli Grimm. Testo di Fabio Scaramucci - pupazzi in gommapiuma di Ada Mirabassi - la Casa/Baracca ideata da Paolo Pezzutti - musiche di Fabio Mazza - in scena Federica Guerra - Compagnia OrtoTeatro
Sguardo nel Contemporaneo - dal 26 al 29 settembre - II edizione
Indirizzo
Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)

IL MARITO INVISIBILE

scritto e diretto da Edoardo Erba - con Maria Amelia Monti e Marina Massironi - scene di Luigi Ferrigno - musiche di Massimiliano Gagliardi - costumi di Nunzia Russo - luci di Giuseppe D’Alterio - video di Davide Di Nardo e Leonardo Erba - produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo sr

LA SIGNORA OMICIDI

di William Arthur Rose - adattamento di Mario Scaletta - regia di Guglielmo Ferro - con Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri - produzione ACAST Produzioni

I CUORI BATTONO NELLE UOVA

drammaturgia di Alberto Fumagalli - regia di Ludovica D'auria e Alberto Fumagalli - con Elena Ferri, Matilda Farrington, Grazia Nazzaro - costumi  di Giulio Morini - light designer e scenografia di Eleonora Rodigari - produzione Les Moustaches, Società per Attori, Accademia Perduta/Romagna Teatri

IL LUPO E I SETTE CAPRETTI

di e con Danilo Conti e Antonella Piroli - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

BARBABLÙ

di Hattie Naylor - traduzione di Monica Capuani - con Edoardo Frullini - regia di Giulia Paoletti - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

UN MARE DI STORIE

regia di Vittorio Zanella

TU (NON) SEI IL TUO LAVORO

di Rosella Postorino - regia, luci, spazio scenico di Sandro Mabellini - con Maria Lomurno, Francesco Patanè - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

STUPIDA SHOW

di Gabriele Di Luca - regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti - con Paola Minaccioni - musiche di Massimiliano Setti - produzione Carrozzeria Orfeo – Infinto Produzioni – Argot Produzion

ANDAVO AI 100 ALL'ORA

di e con Paolo Cevoli - produzione Charlotte Spettacoli

LE AVVENTURE DI PULCINO

testo e regia di Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo - con Lucia Palozzi - musiche originali di Simone Guerro, Nicola Paccagnani

SOL DI SOLDI

di Roberto Pozzi e Maria Pia Timo - con la collaborazione di Daniela Lorizzo - regia di Roberto Pozzi - produzione Spettacoli.Pro

STORIA DI UNA CAPINERA

di Giovanni Verga - regia di Guglielmo Ferro - con Enrico Guarnieri, Nadia De Luca - produzione Teatro ABC Catania – Associazione Progetto Teatrando

LA LEZIONE

di Eugène Ionesco - regia di Guglielmo Ferro - con Nando Paone, Daniela Giovanetti e Valeria Almerighi - produzione Teatro Sannazaro, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Accademia Perduta/Romagna Teatri

MANICOMIC

di Raffaello Tullo - regia di Gioele Dix- con Raffaello Tullo, Renato Clardo, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno - produzione Corvino Produzioni

BUONANOTTE MAMMA

di Marsha Norman - regia di Francesco Tavassi - con Marina Confalone e Mariangela D'Abbraccio - produzione Stefano Francioni Produzioni

Info

Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
0544 975166
teatrocervia@accademiaperduta.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1862
Anno inizio attività
1862
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
230
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC