TEATRO COMUNALE BONIFAZIO ASIOLI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1850, quando il Comune di Correggio decise di costruire un nuovo teatro, scelse di ubicarlo a poca distanza da quello vecchio, sorto nel 1662 su beneplacito del duca d’Este là dove nel corso del Quattrocento aveva vissuto l’umanista Niccolò il Postumo. L’architetto Francesco Forti disegnò una pianta a ferro di cavallo, con 60 palchi ordinati su tre ordini, un loggione e un palco reale. Decorata dai pittori Capretti, Tosi e Manzini, la nuova sala fu inaugurata nel 1852 con “Lucrezia Borgia”, opera lirica di Gaetano Donizetti, e venne intitolata dapprima ad Antonio Allegri (pittore meglio noto come “Correggio”) e poi al compositore Bonifazio Asioli. La facciata venne aggiunta solo vent’anni dopo dall’ingegnere Antonio Tegani di Reggio, che utilizzò colonne di marmo appartenute al Palazzo ducale di Modena.

Nel 1889 un incendio devastò l’edificio che venne ricostruito, solo nove anni dopo, dall’ingegnere comunale Giuseppe Aimi. Un secondo incendio, durante una proiezione cinematografica nel 1909, causò due morti e decine di feriti, provocando nuove polemiche sui materiali impiegati e sull’uso improprio della sala.
Nonostante ciò, nel 1942 l’“Asioli” viene concesso in affitto a un privato che lo adibisce principalmente a cinematografo. Vent’anni dopo, tornatone in possesso, il Comune decide di riportarlo all’antico splendore, riaprendolo nel ’73. Dopo i danni subiti dal sisma del ’96 è stato completamente restaurato e ha ripreso l’attività nel 2002.
Gestito dal Comune di Correggio in collaborazione con ATER Fondazione, propone spettacoli di prosa e appuntamenti musicali, tra cui si segnalano quelli della rassegna “Correggio Jazz”, attenta ai giovani talenti ma illuminata negli anni scorsi dal passaggio di grandi autori: da McCoy Tyner a Enrico Rava, da Brad Meldhau a Uri Caine.

TEATRO COMUNALE BONIFAZIO ASIOLI - Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE)
Visualizza su google maps

IL PAESE DEI CAMPANELLI

di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato - regia di Corrado Abbati - coreografie di Francesco Frola - direzione musicale di Alberto Orlandi

I RAGAZZI IRRESISTIBILI

di Neil Simon - traduzione di Masolino D’Amico - con Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi - scene di Maurizio Balò - costumi di Gianluca Sbicca - luci di Carlo Pediani - regia di Massimo Popolizio - produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo

ANTONIO E CLEOPATRA

di William Shakespeare - con Anna Della Rosa, Valter Malosti - e cast in via di definizione - uno spettacolo di Valter Malosti - produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura

456

scritto e diretto da Mattia Torre - con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino e Giordano Agrusta - scene di Francesco Ghisu - costumi di Mimma Montorselli - produzione MARCHE TEATRO / Nutrimenti Terrestri / Walsh

I CIARLATANI

scritto e diretto da Pablo Remón - con Silvio Orlando  e (in o.a.) Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi - scene di Roberto Crea - luci di Luigi Biondi - costumi di Ornella e Marina Campanale - produzione Cardellino srl 

RACCONTI DISUMANI

da Franz Kafka - regia di Alessandro Gassman - con Giorgio Pasotti - musiche di Pivio e Aldo De Scalzi - scene  di Alessandro Gassmann - costumi di Mariano Tufano - produzione Teatro Stabile d’Abruzzo-Stefano Francioni Produzioni

SUPPLICI

di Euripide - drammaturgia di Gabriele Scotti - regia di Serena Senigallia - con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin - costumi e attrezzeria di Katarina Vukcevic - luci di Alessandro Verazzi - produzione ATIR - Nidodiragno/CMC - Fondazione Teatro Due, Parma

STORIA DI UN OBLIO

di Laurent Mauvignier - regia di Roberto Andò - con Vincenzo Pirrotta - traduzione di Yasmina Melaouah - suono e luci di Michele Lavanga - produzione Società per Attori, Accademia Perduta/Romagna Teatri con Teatro Stabile di Catania

TOP GIRLS

di Caryl Churchill - regia di Monica Nappo - con Corinna Andreutti Valentina Banci, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Martina De Santis, Simona De Sarno, Sara Putignano - scene di Barbara Bessi - costumi di Daniela Ciancio - luci di Luca Bronzo - produzione Fondazione Teatro Due

I MACBETH

di Franscesco Niccolini - regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi - drammaturgia e interpretazione Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella, Raffaella d’Avella - scene e costumi di Mela Dell’Erba - luci di Max Mugnai - produzione Arca Azzurra

CIRANO DEVE MORIRE

liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand - di Leonardo Manzan, Rocco Placidi - regia di Leonardo Manzan - con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini - musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero - luci di Simone De Angelis - scene di  Giuseppe Stellato - costumi di Graziella Pepe - produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione Teatro della Toscana

Info

Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE)
0522 637813
info@teatroasioli.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1852
Anno inizio attività
1852
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
540
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, TEATRO RAGAZZI, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC