AUDITORIUM MANZONI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

L’Auditorium Manzoni nasce come cinema e teatro a Bologna nel 1933. Il palazzo viene realizzato dall’ingegnere bolognese Ildebrando Tabarroni, in stile liberty, in mattoni e ferro, con soluzioni innovative nelle coperture e nelle strutture interne e sofisticati accorgimenti tecnici per la messa in scena di spettacoli sia lirici, sia di prosa o varietà.
Lo stile Art Nouveau, visibile nelle facciate esterne e nei decori e affreschi interni, viene mantenuto anche nel radicale restauro, avvenuto nel 2003, dopo l’acquisizione dello stabile da parte del Comune di Bologna. Il teatro diventa così un auditorium fruibile dodici mesi all’anno, dove lo spazio interno costituisce una sorta di enorme cassa armonica lignea.

Dal 2005 è diretto dal maestro Giorgio Zagnoni. La stagione “Manzoni Factory” propone ogni anno musica classica, in particolare con i concerti della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna (diretta dallo stesso Zagnoni), musica etnica, jazz, rock e pop, inoltre offre spazio alla danza e alle arti visive. Al “Manzoni” si svolgono anche i concerti del “Bologna Festival” e di “Musica Insieme”, prestigiose rassegne bolognesi con musicisti internazionali.
Tra gli ospiti presenti negli ultimi anni si ricordano direttori come Mikhail Pletnev, Michele Mariotti, Gianluca Gelmetti, Mischa Damev, il compositore e direttore Luis Bacalov, i violoncellisti Mischa Maisky e Giovanni Sollima, il violinista Baiba Skribe, il pianista Herbert Schuch e vere e proprie leggende della musica come Bob Dylan, Lisa Stansfield e John Mayall.

AUDITORIUM MANZONI - Via de' Monari, 1/2 - 40121 Bologna
Visualizza su google maps
Savall, Hewitt, Bollani, Di Lisa/Hallenberg, Cho, Herreweghe/Brantelid, Minkowski, Faust/Schreiber/Tamestit/Queyras/Melnikov
Indirizzo
Via de' Monari, 1/2 - 40121 Bologna
XXXVII Edizione
Indirizzo
Via de' Monari, 1/2 - 40121 Bologna
Savall, Hewitt, Bollani, Di Lisa/Hallenberg, Cho, Herreweghe/Brantelid, Minkowski, Faust/Schreiber/Tamestit/Queyras/Melnikov
Indirizzo
Via de' Monari, 1/2 - 40121 Bologna
XXXVII Edizione
Indirizzo
Via de' Monari, 1/2 - 40121 Bologna

FESTIVAL STRINGS LUCERNE, DANIEL DODDS, MIDORI

Festival Strings Lucerne - con Daniel Dodds, primo violino concertatore, Midori, violino solista - Fondazione Musica Insieme

Feddeck | Lozakovich

Concerto sinfonico - James Feddeck direttore | Daniel Lozakovich violino | Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

Lyniv

Concerto sinfonico - direttrice Oksana Lyniv

Maratona Schumann - Faust | Schreiber | Tamestit | Queyras | Melnikov

Isabelle Faust, violino | Anne Katharina Schreiber, violino | Antoine Tamestit, viola | Jean-Guihen Queyras, violoncello | Alexander Melnikov, fortepiano - musiche di Schumann

Yanckevych | Colli

Concerto sinfonico Sasha Yankevych direttore | Federico Colli pianoforte | Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Lyniv | Brull

Concerto sinfonico Oksana Lyniv direttrice | Anna brut soprano | Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Conlon

Concerto sinfonico direttore James Conlon

Info

Via de' Monari, 1/2 - 40121 Bologna
051 261303 - 2960864
info@auditoriumanzoni.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1933
Anno inizio attività
2002
Secolo costruzione
XX
Sale
1
Posti
1234
Proprietà
Privato
Programmazione
CONCERTI, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC