TEATRO COMUNALE CLAUDIO ABBADO

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Considerato una delle migliori espressioni architettoniche del teatro “all’italiana”, al pari della Scala di Milano e della Fenice di Venezia, il Teatro comunale di Ferrara realizza un equilibrio mirabile tra l’organizzazione degli spazi interni e la relazione con il tessuto urbano circostante.
Il primo progetto, affidato dal cardinale Borghese ad Antonio Foschini e a Cosimo Morelli, risale al settimo decennio del 1700 ma è con l’arrivo del cardinale Carafa e l’aggiunta dell’architetto Giuseppe Campana che i lavori hanno impulso. L’area individuata per l’esproprio, la cosiddetta “Isola del Cervo”, si trova di fronte al Castello Estense e lungo il corso della Giovecca. La costruzione, tra problemi legali e dibattiti sul disegno dell’edificio, dura quasi dieci anni, ma quando il 2 settembre 1798 finalmente si inaugura (con “Gli Orazi e i Curiazi”, opera di Marco Portogallo, e “La figlia dell’aria”, balletto di Salvatore Viganò) il nuovo teatro lascia stupefatti.
La facciata esterna, sobria e uniforme, si inserisce nel contesto con naturalezza grazie a un’efficace soluzione ad angolo, mentre il cortiletto interno, con la sua piccola ellissi, garantisce con disinvoltura il disimpegno delle carrozze. La forma ellittica si ritrova in grande all’interno, nella cavea e nel giro dei cinque ordini di palchi a fascia che salgono fino al soffitto a volta ribassata: una forma che consente la migliore fruizione acustica e visiva a tutti gli spettatori, attenuando il più possibile i limiti dello schema a palchetti.

A parte un restauro strutturale a metà dell’Ottocento e numerose aggiunte all’apparato decorativo, sempre più impreziosito, il teatro è giunto intatto al Novecento, quando, nel corso della Seconda guerra mondiale, fu degradato a sede dei comandi tedeschi e poi a rifugio per gli sfollati. I recuperi condotti negli Sessanta e Ottanta lo hanno restituito alla città.
Oggi, gestito dal Comune di Ferrara sotto forma giuridica di fondazione e intitolato al celebre direttore d’orchestra Claudio Abbado, fa parte dei 23 teatri di tradizione italiani e programma ogni anno una media di 100 spettacoli tra prosa, danza, lirica, concerti, teatro sperimentale e spettacoli per ragazzi, per un totale di oltre 300 rappresentazioni. Il numero totale degli abbonati supera le 4.000 unità e nel corso dell’anno si registrano oltre 25.000 presenze.

TEATRO COMUNALE CLAUDIO ABBADO - Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
Visualizza su google maps

Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)

di Natalino Balasso - regia di Marta Dalla Via - con Natalino Balasso, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel - produzione Teatro Stabile di Bolzano e ERT / Teatro Nazionale

DUO ZNAIDER / KULEK

Nikolaj Znaider, violino - Robert Kulek, pianoforte

IL MAGO DI OZ

Dal libro di L. Frank Baum - regia di Maxim Romanov - musiche originali di Andrei Zubets - con gli acrobati: Anastasia Diatlova, Vladimir Dybskii, Alexsander Bocharov, Evgeny Kirillin, Denis Yasik - Compagnia Romanov Arena

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

di Carlo Goldoni - regia di Roberto Valerio - con Michele Placido - e con Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio - coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Fondazione Teatro della Toscana

RIGOLETTO

melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo - musica di Giuseppe Verdi - regia di Leo Nucci - Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Francesco Ivan Ciampa - Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati - coproduzione Teatro Municipale di Piacenza con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

RIGOLETTO

melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo - musica di Giuseppe Verdi - regia di Leo Nucci - Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Francesco Ivan Ciampa - Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati - coproduzione Teatro Municipale di Piacenza con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO

Tory Dobrin, direttore artistico - Isabel Martinez Rivera, direttore associato - evento in collaborazione con ATER Fondazione

SACRO VIVALDI

musica sacra di Antonio Vivaldi con immagini - Vittorio Sgarbi, voce narrante - Orchestra Barocca Città di Ferrara - Antonio Aiello, direttore - interpreti: Silvia Frigato - Aurora Faggioli - Alessio Tosi - Mauro Borgioni

MIKHAIL PLETNEV, pianoforte

musiche di A. Dvořák e J. Brahms

EUROPEANA (breve storia del XX secolo)

di Patrik Ouředník - traduzione di Andrea Libero Carbone (Quodlibet, 2017) - con Lino Guanciale - musiche eseguite dal vivo da Marko Hatlak, fisarmonica - regia di Lino Guanciale - coproduzione Wrong Child Production e Mittelfest2021, in collaborazione con Ljubljana Festival

IL PEDONE - LUCI, OMBRE E COLORI DI UNA VITA QUALUNQUE

un monologo di e con Andrea Sasdelli / Giuseppe Giacobazzi - regia di Carlo Negri

CHIEDIMI SE SONO DI TURNO

di e con Giacomo Poretti - regia di Andrea Chiodi - produzione Agidi Srl

SANI! Teatro fra parentesi: le mie storie per questo tempo

uno spettacolo di e con Marco Paolini - musiche originali composte ed eseguite in scena da Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi - produzione Michela Signori e Jolefilm

Lazarus

di David Bowie e Enda Walsh - ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis - versione italiana e regia di Valter Malosti - con Manuel Agnelli, Casadilego, Roberto Latini, Michela Lucenti - produzione ERT, Teatro Stabile di Torino, Teatro di Napoli, Teatro di Roma, LAC
  • 29 marzo 2023 - 02 aprile 2023
  • 26 aprile 2023 - 30 aprile 2023

Lazarus

di David Bowie e Enda Walsh - ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis - versione italiana e regia di Valter Malosti - con Manuel Agnelli, Casadilego, Roberto Latini, Michela Lucenti - produzione ERT, Teatro Stabile di Torino, Teatro di Napoli, Teatro di Roma, LAC
  • 29 marzo 2023 - 02 aprile 2023
  • 26 aprile 2023 - 30 aprile 2023

Info

Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
0532 218311
teatro@comune.fe.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1798
Anno inizio attività
1798
Secolo costruzione
XVIII
Sale
1
Posti
990
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC