TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

A Modena i lavori per la costruzione di un moderno teatro, capace di rispondere pienamente alle esigenze rappresentative e al decoro della città iniziarono nel maggio 1838; l’edificio fu realizzato da Francesco Vandelli, architetto della corte del duca Francesco IV.
Dopo quasi quattro anni di lavoro il teatro ‒ dotato all’esterno di un ampio portico per le carrozze, di numerosi locali di servizio (tra cui la spaziosa sala per la scenografia), di una sala dalla pianta a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e una galleria, oltre che di un soffitto riccamente decorato ‒ fu inaugurato la sera del 3 ottobre 1841 con il melodramma “Adelaide di Borgogna al Castello di Canossa”, scritto da Carlo Malmusi e musicato da Alessandro Gandini, a cui seguì il ballo “Rebecca”, con coreografie di Emanuele Viotti e scenografie di Camillo Crespolani. Da quella data l’edificio non ha subito radicali mutamenti.

Negli anni Ottanta del Novecento l’edificio è stato sottoposto a numerosi interventi di restauro che si sono rivolti sia alle zone di servizio che alle attrezzature. Nell’ottobre del 2007 il Teatro Comunale è stato intitolato a Luciano Pavarotti, il grande tenore modenese, a un mese dalla sua scomparsa. La stagione teatrale si articola su prosa, opera, musical, concerti, danza e balletto.

TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI - Via del Teatro, 8 - 41121 Modena
Visualizza su google maps

About Birds

Prima assoluta - Yuval Avital, composizione, regia, video-art e programmazione software - Meitar Ensemble

Stuttgart Barockorchester und Kammerchor

Frieder Bernius, direttore - Miriam Feuersinger, soprano - Elvira Bill, contralto - Patrick Grahl, tenore - Tobias Berndt, basso - Gotthold Schwarz, basso-baritono - Musica di Bach, La Passione secondo Matteo

Pretty Woman

Basato sul film scritto da Garry Marshall e J.F. Lawton - musiche e testi Bryan Adams e Jim Vallance - Stage Entertainment - Carline Brouwer, regia

Filarmonica Arturo Toscanini

Alpesh Chauhan, direttore - Pablo Ferrández, violoncello - musiche di Capogrosso, Bloch e Berlioz

Cuncordu e Tenore de Orosei

Canti sacri di Sardegna - con Massimo Roych, voche del cuncordu, trunfa - Mario Siotto, bassu, trunfa - Gian Luca Frau, contra - Piero Pala, voche, mesuvoche

Tallinn Chamber Orchestra - Estonian Philharmonic Chamber Choir

Tonu Kaljuste, direttore - Musica di Arvo Pärt

Eri con me – Alice canta Battiato

con Alice, voce - Carlo Guaitoli, pianoforte - Chiara Trentin, violoncello

Incontro con la Comunità Cilena

Libertà e speranza: questo cantavamo - con Fabiola Varas, operatrice culturale - Alejandro Artega, artista - Gabriella Illino, operatrice culturale e musicista - Ernesto Illino, percussionista - Alfonso Varas, poeta - Lympha Trio - TraMondi associazione culturale

La dama di picche

A | CH Dance Theatre - coreografia e direzione di Anželika Cholina - scenografia di Marijus Jacovskis - costumi di Olga Filatova - luci di Tadas Valeika - suoni di Kristina Juškeviciute - musica di Čajkovskij, Rachmaninoff, Prokof’ev

Camerata Salzburg

Janine Jansen, violino - musiche di Mozart

Peer Gynt

Balletto di Maribor - musica di Edvard Grieg - coreografia di Edward Clug - costumi di Leo Kulaš - scenografia di Marko Japelj - sculture di Ivo Nemec, Milena Greifoner

Incontro con la Comunità Albanese

Eravamo partiti da Tirana… e l’Italia era un sogno - con Danaida Delaj, avvocata - Irma Kurti, poetessa e paroliera di canzoni - Mario Sehtl, violinista e pianista - Ndue Lazri, giornalista e scrittore - Mitti Gilioli, recitazione e canto

Kavanàh

Storie e canti della spiritualità ebraica - con Moni Ovadia, voce - FontanaMIX ensemble

Yeled / Shoot Me. Eyal Dadon e Diego Tortelli

nuova produzione FND Aterballetto per 16 danzatori: “Yeled” - coreografia e musica di Eyal Dadon - set e luci di Fabiana Piccioli - costumi di Bregje Van Balen | “Shoot Me” - coreografia di Diego Tortelli - musica di Spiritualized - costumi di Marco De Vincenzo - luci di Roman Fliegel - PRIMA ASSOLUTA

NOZZE DI SANGUE | SUITE FLAMENCA

coreografie di Antonio Gades, interpretate da Compagnia Antonio Gades - Nozze di sangue: balletto ispirato a “Bodas De Sangre” di Federico García Lorca - adattamento di Alfredo Manas - musiche di E. De Diego, P.Y Monreal, F. Campuzano, P. Flores | Suite flamenca: coreografia “Soleá for Bulerías” e “Tanguillos” di Cristina Hoyos - musiche di A. Solera, A. Gades, R. Freire

Info

Via del Teatro, 8 - 41121 Modena
059 2033020
info@teatrocomunalemodena.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1841
Anno inizio attività
1841
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
910
Proprietà
Pubblico
Programmazione
CONCERTI, LIRICA, DANZA
Dati storici
Scheda IBC