Teatro delle Moline

Ricavato all’interno di uno storico palazzo bolognese (Palazzo Bentivoglio), il teatro si è da sempre caratterizzato per la particolare attenzione riservata alla nuova e giovane drammaturgia italiana. La programmazione spazia tra spettacoli di danza e di prosa. A partire dalla stagione teatrale 2004-2005 diventa uno spazio vocato alle residenze di registi e attori impegnati nella creazione di nuovi spettacoli, all’interno della programmazione del cosiddetto “Cantiere Moline”. La gestione è affidata a ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Teatro delle Moline - Via delle Moline 1 - 40126 Bologna
Visualizza su google maps

Se ci fosse luce

FRANCESCA GAROLLA / GIOVANNI CRIPPA / ANGELA DEMATTÉ / ANAHÌ TRAVERSI

POLVERE

regia e scrittura scenica di Francesca Iacoviello e Lisa Severo - in scena Flavia Brunella, Filippo Congionati, Valerio Costantini, Eunice Fernanda Defilipe, Andrea Esposti, Emanuele Fancinelli, Nicla Frare, Alberto Gatti, Alexandra Ludwiczak, Matteo Manfredini, Alessandro Pagani, Tatiana Preti, Lucia Salmi, Francesco Strano - compagnia I Fuali - a cura di Associazione Insieme a noi e Teatro Zenit

L'estinzione della razza umana

EMANUELE ALDROVANDI

Mille anni o giù di lì

regia Luigi Dadina in scena Luigi Dadina, Francesco Giampaoli voce Elena Bucci ideazione Luigi Dadina, Davide Reviati drammaturgia Luigi Dadina, Davide Reviati, Laura Gambi Tra immaginazione, racconto e delirio, il protagonista di questa storia è lo stabilimento petrolchimico di Ravenna. Luigi Dadina, cofondatore del Teatro delle Albe, incontra il fumettista Davide Reviati e il musicista Francesco Giampaoli. Tutti e tre legati, per storia familiare, all’azienda ravennate. Un viaggio a metà tra l’indagine e il sogno, tra immagini disegnate e parole di denuncia.

Orgia

FEDERICA ROSELLINI / GABRIELE PORTOGHESE / PIER PAOLO PASOLINI prima assoluta

Info

Via delle Moline 1 - 40126 Bologna
051 2910911
info@arenadelsole.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
Sito all’interno di un palazzo storico costruito tra il 1552 e il 1560, il Teatro è nato nel 1973
Numero sale
1
Numero posti
40
Proprietà
Privata
Tipo programmazione
Prosa, danza