TEATRO LUIGI RASI

Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)

La chiesa di Santa Chiara, parte di un monastero realizzato da Chiara da Polenta nel 1250 e soppresso nei primi dell’Ottocento dagli editti napoleonici, venne convertita in teatro nel 1874, quando il Comune di Ravenna cedette l’edificio all’Accademia Filodrammatica. Fu inaugurato l’8 maggio 1892 con una commedia di Alexandre Bisson, “Il deputato di Bombignac”, e un monologo scritto per l’occasione da Luigi Rasi, attore e drammaturgo di origine ravennate, a cui nel 1919 il nuovo luogo deputato agli spettacoli fu intitolato. Della chiesa antica rimangono la facciata, che oggi dà ingresso in platea, e l’abside, incastonata in un’area scenica relativamente ridotta ma unica nel suo genere.

Attivo fino al 1943 grazie all’intensa programmazione della “Società Artistica Drammatico-Musicale”, il “Rasi” ha riaperto nel dopoguerra, dopo una ristrutturazione che ne ha aumentato la capienza. Dal 1991 è sede di “Ravenna Teatro”, teatro stabile di innovazione diretto da Marcella Nonni e fondato dal “Teatro delle Albe” e dalla “Compagnia Drammatico Vegetale”, a cui il Comune di Ravenna ha affidato la gestione. Oltre a proporre spettacoli di drammaturgia contemporanea conduce da anni un progetto di “coltura teatrale” della città con i laboratori della non-scuola nei licei e negli istituti tecnici di Ravenna.

TEATRO LUIGI RASI - Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
Visualizza su google maps

ALBERO

teatro di figura e di attore - ideazione e regia di Pietro Fenati - interpretazione, scenografie e costumi di Elvira Mascanzoni e Pietro Fenati - musiche di Saya Namikawa · luci di Alessandro Bonoli · produzione Drammatico Vegetale / Ravenna Teatro - consigliato dai 2 ai 6 anni - durata 35 minuti

VIAGGIO IN AEREO

teatro d’attore, di figura e ombre - di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni - regia di Pietro Fenati - con Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni, Gianfranco Tondini - scenografia e figure di Ezio Antonelli, Sara Maioli, Elvira Mascanzoni - musiche originali Luciano Titi · luci Alessandro Bonoli - consigliato dai 5 agli 11 anni - durata 55 minuti

UNA STORIA SOTTOSOPRA

teatro di figura - di Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani e Carlotta Zini - regia di Andrea Buzzetti - con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini - disegni di Enrico Montalbani - coproduzione La Baracca / Testoni Ragazzi e Wide Eyes - Miglior spettacolo per la prima infanzia a FETEN 2022, Festival di arti sceniche per bambine e bambini - consigliato dai 2 ai 6 anni - durata 35 minuti

CARO LUPO

teatro su nero e d’ombre - ideazione e interpretazione di Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes - regia e drammaturgia di Nadia Milani - scene, figure e puppets di G. Butera, A. Lopez Nunes, M. Costamagna, N. Milani, M. Moglianesi - musiche originali di Andrea Ferrario - produzione Drogheria Rebelot / Nadia Milani - consigliato dai 3 agli 8 anni - durata 55 minuti

Odradek

uno spettacolo di Menoventi - da un’idea di Consuelo Battiston e Gianni Farina - con Consuelo Battiston e Francesco Pennacchia - regia e luci Gianni Farina - musiche e sound design Andrea Gianessi - produzione Menoventi / E Production, Ravenna Festival, Accademia Perduta Romagna Teatri, Operaestate Festival Veneto/CSC - in collaborazione con Masque teatro - prima assoluta

Gli occhiali di Šostakovič

onori e terrori di un antieroe - di Valerio Cappelli - con Moni Ovadia - Matteo Ramon Arevalos, pianoforte - coproduzione Ravenna Festival, Festival Puccini, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e Fondazione Teatro La Fenice - prima assoluta

Folk Songs

omaggio a Luciano Berio - direttore Marco Angius - Icarus vs Muzak Ensemble - Ljuba Bergamelli, solista - musiche di Luciano Berio, Fabio Nieder e Ivan Fedele

Se resistere dipende dal cuore

ascoltando Amelia Rosselli - di e con Elena Bucci e Luigi Ceccarelli - su testi di Amelia Rosselli elaborati da Elena Bucci - Luigi Ceccarelli live electronics - disegno luci Daria Grispino - diffusione sonora Andrea Veneri - produzione Edison Studio, Le belle bandiere, Nuova Consonanza, Ravenna Festival

Due Regine

Mary Stuart vs Elizabeth Tudor, Elizabeth Tudor vs Mary Stuart - elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci e Chiara Muti - luci Vincent Longuemare - drammaturgia del suono Raffaele Bassetti - produzione Le belle bandiere - in collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival

Info

Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
0544 36239 - 3242957
organizzazione@ravennateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1892
Anno inizio attività
1892
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
445
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Scheda IBC