TEATRO STORCHI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Fu Gaetano Storchi, nella seconda metà del secolo XIX, a far costruire a proprie spese e a scopi benefici l’omonimo teatro, realizzato dall’architetto Vincenzo Maestri. Utilizzando parte degli introiti serali fondò un’opera oia al fine di soccorrere malati e bisognosi.
Al momento dell’inaugurazione, avvenuta la sera del 24 marzo 1889 con l’opera “Le donne curiose” musicata da Emilio Usiglio, il teatro mostrava una platea con pianta a ferro di cavallo accessibile da un atrio con colonnine di ghisa e un loggione con parapetto in ferro e gradinata lignea.
La sala esibiva la copertura a catino dipinta dal carpigiano Fermo Forti (con l’aiuto di Giuseppe Migliorini) che, con toni chiari e immagini allegoriche, raffigurava l’apoteosi di Gioacchino Rossini e di Carlo Goldoni.

Assunto in gestione dal Comune di Modena nel 1981 è stato oggetto di restauri conclusi nel 1986; da quell’anno ha ripreso un’intensa attività rivolta prevalentemente alla prosa, ma attenta anche alla danza e alla musica.

TEATRO STORCHI - Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena
Visualizza su google maps

Lazarus

di David Bowie e Enda Walsh - ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis - versione italiana e regia di Valter Malosti - con Manuel Agnelli, Casadilego, Roberto Latini, Michela Lucenti - produzione ERT, Teatro Stabile di Torino, Teatro di Napoli, Teatro di Roma, LAC
  • 29 marzo 2023 - 02 aprile 2023
  • 26 aprile 2023 - 30 aprile 2023

MUSEO PASOLINI

di e con Ascanio Celestini - voci Grazia Napoletano e Luigi Colombo - musiche Gianluca Casadei
  • 13 aprile 2023 - 14 aprile 2023

boston marriage

di David Mamet - traduzione Masolino D’Amico - con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria - regia Giorgio Sangati - produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
  • 20 aprile 2023 - 23 aprile 2023

riccardo III

di William Shakespeare - con Paolo Pierobon, Matteo Ali, Lisa Lendano, Nicola Lorusso, Elisabetta Mazzullo, Nicola Pannelli, marta Pizzigallo, Francesco Bolo Rossini, Jacopo Venturiero - regia Kriszta Székely -produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 03 maggio 2023 - 07 maggio 2023

bestia da stile

di Pier Paolo Pasolini - regia e progetto pedagogico Stanislas Nordey - con le attrici e gli attori del corso di Alta Formazione per attori della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT / Teatro Nazionale - produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 25 maggio 2023 - 28 maggio 2023

Info

Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena
059 2136021
biglietteria@emiliaromagnateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1889
Anno inizio attività
1889
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
900
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Scheda IBC