- Data di pubblicazione
- 04/02/2022
- Ultima modifica
- 04/02/2022
Da Emma Dante alla Valdoca. La 42esima stagione del Teatro Ragazzi a Cesena
Fino al al 18 maggio al Bonci, al Verdi, al Comandini e al Bogart
Emma Dante, Chiara Guidi, Michele Di Giacomo, Teatro Valdoca, La Piccionaia, Teatro Gioco Vita, Compagnia TPO e Accademia Perduta sono solo alcuni dei nomi che popolano la ricca rassegna di Teatro Ragazzi organizzata da ERT/Teatro Nazionale e promossa dal Comune di Cesena, che si snoda tra il Teatro Bonci, il Verdi, il Comandini e il Bogart dal 2 febbraio al 18 maggio. Tanti nomi di prestigio, dunque, per la quarantaduesima edizione di una kermesse che conferma la sua vocazione originaria a offrire una programmazione di qualità realizzata in condivisione con gli insegnanti e puntando su spettacoli e compagnie di alto profilo che possano offrire esperienze importanti ai piccoli spettatori. “L’esperienza del teatro a partire dall’infanzia è una palestra collettiva, di prossimità e compresenza, che permette di esplorare insieme il mondo con tutti i sensi: un’occasione preziosa nel percorso di costruzione dell’identità e della personalità degli adulti di domani, per formare in loro la consapevolezza del vivere in comunità e la sensibilità alla bellezza che li circonda” affermano infatti il Presidente di ERT Giuliano Barbolini e il Direttore Valter Malosti.
Confrontarsi con spettatori giovani e giovanissimi è d’altronde un’avventura che tanti artisti e compagnie scelgono per la vita, ma anche una sfida con la quale prima o poi desiderano confrontarsi artisti e artiste generalmente votati ad altri pubblici e traiettorie di ricerca, perché stare di fronte agli occhi dei piccoli obbliga anche i più grandi e pluripremiati artisti a mettersi radicalmente in discussione e rifondare il proprio linguaggio andando a caccia di visioni nuove e vibranti. I numeri confermano la rassegna tra le più rilevanti organizzate dai teatri pubblici italiani: sono 11 i Comuni di provenienza delle classi coinvolte (Cesena, Cesenatico, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo Mare, Mercato Saraceno, Modigliana, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Verghereto) e ben 25 i titoli in scena per un totale di 60 rappresentazioni per le quali sono già arrivate circa 6.000 prenotazioni di studenti e insegnanti.
Si parte ufficialmente il 2 e 3 febbraio con lo spettacolo di Roberto Mercadini, DANTE. Più nobile è il volgare, un monologo ideato per far innamorare della parola e, in particolare, della lingua che parliamo. Il teatro per l’infanzia di Emma Dante è invece al centro di una Personale in programma al Teatro Bonci da febbraio ad aprile 2022, che si apre con la prima assoluta del nuovo spettacolo, prodotto da ERT / Teatro Nazionale con TRG Onlus in collaborazione con Sud Costa Occidentale, Scarpette rotte dal 19 al 22 febbraio e prosegue con le due fiabe di repertorio Gli alti e bassi di Biancaneve (13 e 14 marzo) e Anastasia Genoveffa e Cenerentola (28 e 29 aprile): storie adatte a bambini e adulti che ripercorrono le trame note scoprendo anfratti misteriosi, suggestioni originali, parole nuove per divertirsi e sorprendersi, in un gioco di specchi deformanti e bacchette magiche che “non funzionano troppo bene”. Chiara Guidi, grande maestra del teatro per l’infanzia appena reduce da una personale a Bologna, presenta invece Edipo. Una fiaba di magia, una coproduzione ERT / Teatro Nazionale e Societas, il 7 marzo al Teatro Comandini, nell’ambito di PUERILIA Giornate di puericultura teatrale rivolte alla Scuola Pubblica, mentre il 21 e 22 marzo è in programma Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante / INFERNO. Il Teatro Valdoca debutta poi in prima assoluta il 21 e 22 aprile con La migliore alleata: sul palcoscenico del Teatro Bonci insieme a studenti e docenti, Mariangela Gualtieri propone un rito sonoro, allestito da Cesare Ronconi, un incontro con la poesia contemporanea con i versi scritti per i giovani attori della compagnia, mentre Michele Di Giacomo con la Compagnia Alchemico Tre mette in scena al Teatro Bogart il 6 maggio Sono solo favole, produzione realizzata con ATER/ Teatro Comunale Laura Betti e il contributo di ERT / Teatro Nazionale, uno spettacolo digitale e interattivo ideato a partire dal mondo creato dai fratelli Grimm.
Sono poi tantissimi gli spettacoli portati in scena da artisti e artiste del territorio, da Gabriele Marchesini del Teatro Perché che presenta il concerto per voce poetica Ulisse (5 e 6 aprile) e Bestiario (12 aprile), ai Fratelli Di Taglia ospiti con Le stagioni di Liù, spettacolo di crico teatro (9 e 10 marzo), Valentina Pagliarani di Katrìem presenta la performance partecipata | Home | Walk |(17 maggio) mentre Aidoru presenta Hansel e Gretel attraverso gli occhi della strega (3 e 4 maggio). La Bottega del Teatro Franco Mescolini rende invece omaggio al suo maestro il 27 aprile con il divertente La singolare giornata del signor Marcovaldo per la regia di Barbara Abbondanza mentre il cesenate Ettore Nicoletti partecipa in veste d’attore allo spettacolo La dodicesima notte ovvero quel che volete, adattamento da Shakespeare di Livia Castiglioni e Silvia Giulia Mendola (29-30 marzo). Fra le collaborazioni cittadine si conferma quella con il Conservatorio “Bruno Maderna”, che presenta allestimenti preparati durante i corsi didattici: quest’anno propone al Bonci Be Bop a Lula e I piccoli violini del Re. Anche Denio Derni con l’Associazione Ostinata e Contraria e Donatella Missirini con Luciana Berretti, Raffaella Sintoni e l’associazione I Mercanti di Sogni mettono in scena esiti didattici di due laboratori teatrali che si svolgono fra Cesena e Forlimpopoli: Quell’anno che le foglie non caddero, con gli allievi del Laboratorio Teatrale “Teatro degli Avanzi” (18 marzo) e “W.D.” – Working on a Dream (12, 13 e 14 maggio). Alla città di Cesena è infine dedicata la nuova edizione di Dove nascono le storie?, curiosa Escursione con racconti nel cuore della città: un trekking urbano dedicato alle scuole con il celebre personaggio Fulèsta come narratore, in partenza dal Teatro Bonci in varie giornate – 4, 9, 10 e 31 marzo e 1, 7, 11 e 26 aprile – organizzata da Sergio Diotti con la guida Roberto Forlivesi (produzione Natura Magica).
Oltre agli spettacoli, ERT Fondazione ha proposto alle scuole attività formative e progetti: è stato rinnovato il Protocollo d‘Intesa triennale con l’Ufficio scolastico della Regione Emilia-Romagna per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro), che conducono gli alunni a vivere il mondo teatrale e le sue dinamiche a diretto contatto con i professionisti del settore. Molto interesse ha riscosso il seminario triennale di lettura e interpretazione dei testi Ad alta voce, ideato da Lino Guanciale e condotto dagli attori di ERT.