Donde hay música no puede haber cosa mala - RAVENNA FESTIVAL 2025

Donde hay música no puede haber cosa mala, ovvero “dove c’è musica non ci può essere alcun male”: queste parole dal Don Chisciotte rispecchiano lo spirito di Ravenna Festival, che da sempre trova nella musica e nelle arti performative uno spazio di dialogo, ma il titolo di questa XXXVI edizione offre anche l’occasione per riflettere sul coraggio, dall’epica al cavaliere errante di Cervantes, fino all’eroismo dei giorni nostri. Se Riccardo Muti inaugura il Festival il 31 maggio con l’Orchestra Cherubini, fra gli ospiti del programma che continua fino al 13 luglio anche Zubin Mehta, Daniel Harding, Accademia Bizantina, The Tallis Scholars, Uri Caine, Cat Power, Heiner Goebbels, Max Richter, Marco Baliani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Malika Ayane, Alessio Boni, Lakecia Benjamin…

Quattro fine settimana dal 10 maggio al 2 giugno 2025, appuntamenti green con artisti italiani.
Indirizzo
(RA)

Rasha Nahas

Voci e Musiche dalla Palestina. Voce solista e chitarra Rasha Nahas- basso Jelmer De Haan - batteria Altair Chague - in collaborazione con Festival delle Culture

Modena City Ramblers

Romagna in fiore voce Davide “Dudu” Morandi - basso e cori Massimo Ghiacci - flauti, sax e cori Franco D’Aniello - violino, chitarre e cori Francesco “Fry” Moneti - fisarmonica, tastiere e cori Leo Sgaver - batteria Enrico Torreggiani - chitarre Riccardo Sgaver. In collaborazione con La musica nelle Aie e ME. Opening act con Martino Chieffo voce e chitarra acustica
Quattro fine settimana dal 10 maggio al 2 giugno 2025, appuntamenti green con artisti italiani.
Indirizzo
(RA)

Raphael Gualazzi

Romagna in fiore

Rapsodia fantastica

Associazione Figli d’Arte Cuticchio. Concerto di Giacomo Cuticchio con proiezione video. Sax Nicola Mogavero - violoncello Paolo Pellegrino - violino Marco Badami - trombone Fabio Piro - pianoforte e direzione Giacomo Cuticchio - video realizzato da Chiara Andrich.

I Patagarri - L’ultima ruota del Caravan Tour

Romagna in fiore

Quintorigo con John De Leo

Romagna in fiore. John De Leo voce, Valentino Bianchi sax, Andrea Costa violino, Gionata Costa violoncello, Stefano Ricci contrabbasso

Membra Jesu Nostri

di Dietrich Buxtehude. Coro & Ensemble 1685 del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna - direttore Antonio Greco - visual project a cura dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. In collaborazione con il Teatro Alighieri

Kamilya Jubran voce e oud

Voci e Musiche dalla Palestina. In collaborazione con Festival delle Culture

Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Romagna in fiore. The Face of God

Bashar Murad

Voci e Musiche dalla Palestina. Voce e tastiere Bashar Murad - sintetizzatori Isam Elias - percussioni & live electronics Einar Stefánsson. In collaborazione con Festival delle Culture

PFM Premiata Forneria Marconi

Romagna in fiore Doppia Traccia tour: PFM i successi / PFMcanta De André Franz Di Cioccio voce solista e batteria, Patrick Djivas basso. Con Lucio Fabbri violino, Alessandro Scaglione tastiere, Marco Sfogli chitarra, Eugenio Mori batteria. Special guest Luca Zabbini voce, tastiere, chitarra acustica. opening act con Al Caravël - Pr'i mônt dla Dugari. Poema musicale in dialetto forlivese

Lisistrata

Riscrittura da Aristofane. Drammaturgia e regia Marco Martinelli - spazio e luci Vincent Longuemare - costumi Roberta Mattera - musiche Ambrogio Sparagna - eseguite da Ambrogio Sparagna, Erasmo Treglia, Giordano Treglia, Antonio Matrone. Produzione Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro Mercadante – Teatro Stabile di Napoli

Savana Funk

Romagna in fiore. Aldo Betto chitarra, Blake Franchetto basso, Youssef Ait Bouazza batteria, Nicola Peruch tastiere

Riccardo Muti, Giuseppe Gibboni

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Riccardo Muti direttore, Giuseppe Gibboni violino Musiche di Ludwig van Beethoven e Wolfgang Amadeus Mozart

Cantare Amantis Est, Riccardo Muti

Cantare Amantis Est (Cantare è proprio di chi ama, Sant’Agostino). Un viaggio nella coralità verdiana diretto da Riccardo Muti. Un invito aperto a tutti i cori (e coristi) professionali, amatoriali e di voci bianche, per due giorni di lezioni, prove e approfondimenti. Musiche di Giuseppe Verdi. Davide Cavalli pianoforte.

Palestrina e Pärt

Omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della nascita e ad Arvo Pärt nel suo novantesimo compleanno. The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips

Bhagavadgītā

Bhagavadgītā भगवद्गीता, Il Canto del Divino. Direzione artistica Luigi Dadina, Lanfranco Vicari - drammaturgia Tahar Lamri - regia Luigi Dadina - in scena il Coro e l’Orchestra del Grande Teatro di Lido Adriano. Coproduzione CISIM|LODC e Ravenna Festival, in collaborazione con il Teatro Alighieri

Buio d’inferno e la dolce sinfonia di Paradiso

Un viaggio tra musica e parole. Scelte letterarie a cura di Francesca Masi, narrazione di Camilla Berardi, selezione musicale a cura di Jacopo Rivani, interventi musicali Orchestra La Corelli. Musiche di Franz Liszt e Johann Sebastian Bach. Un progetto a cura de La Corelli

Duo Aria

Omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita. Duo Aria, Carlo Sampaolesi fisarmonica, Pietro Elia Barcellona contrabbasso. Musiche di Luciano Berio e Francesca Verunelli

San Giovanni Battista

Nei 350 anni dalla prima esecuzione. Oratorio in due parti per cinque voci, concertino e concerto grosso composto in occasione dell’Anno Giubilare 1675. Testo di Ansaldo Ansaldi, musica di Alessandro Stradella (1643-1682), Ensemble Mare Nostrum, direttore Andrea De Carlo

Pietro Fresa, pianoforte

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Johannes Brahms

Heiner Goebbels, Surrogate Cities

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, direttore Andrea Molino. Voci Aurore Ugolin e John De Leo, sassofoni Alípio Carvalho Neto, composizione, scene e light designer Heiner Goebbels sound director Norbert Ommer. Produzione Ravenna Festival in collaborazione con il Teatro Alighieri

Alla Palestrina

Omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della nascita. Lo stile antico di Alessandro Scarlatti e il suo modello. Ensemble Vocale Odhecaton, direttore Paolo Da Col. Musiche di Alessandro Scarlatti, Giovanni Pierluigi da Palestrina

Rut, Raccolti di speranza

Sacra rappresentazione per coro, soli e piccolo ensemble strumentale. Musica Marianna Acito, testo Francesca Masi, direttore Mattia Dattolo. Strumentisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Gruppo Vocale Heinrich Schütz. Commissione Ravenna Festival in occasione del Giubileo della speranza 2025 in coproduzione con Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Pergolesi Spontini Festival di Jesi in collaborazione con il Teatro Alighieri

vision string quartet

violino primo Florian Willeitner, violino secondo Daniel Stoll, viola Sander Stuart, violoncello Leonard Disselhorst. Musiche di Johannes Brahms, Spectrum.

il romanzo della bibbia

scritto, diretto e interpretato da Aldo Cazzullo, Moni Ovadia - musiche dal vivo GIOVANNA FAMULARI - video ELISA SAVI - disegni sulla sabbia GABRIELLA COMPAGNONE - audio e luci STEFANO DELLEPIANE, ANDREA GARIBALDI

La dernière danse?

di Micha van Hoecke su musiche dal jukebox del tempo - Riallestimento a cura di Miki Matsuse - Balletto di Roma - prima italiana

Del coraggio silenzioso

di e con Marco Baliani - collaborazione alla drammaturgia Ilenia Carrone - musiche di Mirto Baliani eseguite live da Cristiano Arcelli sax e clarinetto basso, Mirto Baliani harmonium e campionatori, Giacomo Gaudenzi violoncello, Francesco Tedde chitarra e modulari - produzione Comune di Bergamo, Teatro Donizetti, Casa degli Alfieri

Vivaldi d’amore

Concerti per archi, violino e viola d’amore di Antonio Vivaldi - Accademia Bizantina, direttore e solista Alessandro Tampieri - Musiche di Antonio Vivaldi

Joe Zawinul’s Music Odyssey

Celebrating The Music Of Joe Zawinul & Weather Report - Zawinul Legacy Band 3.0, batteria Omar Hakim, basso Gerald Veasley, tastiere Rachel Z, sax Bob Franceschini, percussioni Bobby Thomas Jr.

Mediterraneo, le radici di un mito

Il Trebbo in musica - Mario Tozzi voce narrante - Enzo Favata sassofoni, clarinetti, elettronica

Trio Širom

The Liquefied Throne of Simplicity - viola, daf, ocarina, mizmar, balafon, rebab, voce Ana Kravanja - guembri, banjo, tank drum, percussioni Iztok Koren - ghironda, tempura brac, lira, liuto, risuonatori acustici Samo Kutin

Notte Morricone

Regia e coreografia Marcos Morau - Musica Ennio Morricone - Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

Alexander Gadjiev, pianoforte

Musiche di Claude Debussy, Béla Bartók, Modest Petrovič Musorgskij

Uri Caine

The Passion of Octavius Catto - pianoforte Uri Caine, basso elettrico Mike Boone, batteria Clarence Penn, tromba Ralph Alessi, sassofoni Achille Succi, voce Barbara Walker. In collaborazione con Lugocontemporanea - prima italiana

Terra Madre (Migrations)

musiche etniche da ogni parte del mondo reinventate da Fred Sturm per sax soprano, percussioni etniche e archi - Marco Albonetti sax soprano, Dane Richeson percussioni etniche, FontanaMix Ensemble

Malika Ayane

Orchestra La Corelli - coproduzione Ravenna Festival, Mittelfest - prima assoluta

Signum Saxophone Quartet

sax soprano Blaž Kemperle, sax alto Jacopo Taddei, sax tenore Alan Lužar, sax baritono David Brand. Musiche di Edvard Grieg, Viet Cuong, Astor Piazzolla, Samuel Barber, George Gershwin

Dardust presenta Urban Impressionism

Il Trebbo in musica

Fabrizio Bosso & Seby Burgio "Il cielo è pieno di stelle", Omaggio a Pino Daniele

Fabrizio Bosso, tromba - Seby Burgio, pianoforte

Don Chisciotte ad ardere

Cantiere Malagola - Ante I, II e III - ideazione, drammaturgia e regia Ermanna Montanari e Marco Martinelli - in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Fagio, Marco Saccomandi e le cittadine e i cittadini della Chiamata Pubblica - musiche Leda - commissione di Ravenna Festival - coproduzione Albe / Ravenna Teatro, Ravenna Festival e Teatro Alighieri in collaborazione con Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e Opera di Religione della Diocesi di Ravenna - prima italiana (Anta III)

Zubin Mehta, Amira Abouzahra

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino - Zubin Mehta direttore - Amira Abouzahra violino - Musiche di Ludwig van Beethoven, Richard Strauss

CAT POWER SINGS DYLAN

Cat Power sings Dylan the 1966 Royal Albert Hall concert

Cantare Amantis Est, Concerto del Giubileo

In occasione dell’anno Giubilare 2025

La lunga notte irlandese

Derek Hickey, Mick O’Brien, Ciara Ní Bhriain - Birkin Tree - Dervish - produzione Ravenna Festival - in esclusiva per l’Italia

La notte dello Spiritual Jazz

Set 1 - Lakecia Benjamin - “Phoenix Reimangined”. Set 2 - Hamid Drake - “Turiya: Honoring Alice Coltrane” - special guest James Brandon Lewis

Alessio Boni, La Traviata sono io

Il Trebbo in musica. Voce recitante Alessio Boni - testo di Filippo Arriva - musiche eseguite da Duo Miroirs, Antonello d’Onofrio, Claudio Soviero pianoforti - musica di Marco Salvio da Giuseppe Verdi - produzione AidaStudioProduzioni, distribuzione esclusiva

Trio Orelon

violino Judith Stapf - violoncello Arnau Rovira i Bascompte - pianoforte Marco Sanna. Musiche di Joseph Haydn, Anton Arensky, Ludwig van Beethoven

FRAGOLESANGUE

di Monica Francia, Ida Malfatti e Zoe Francia Lamattina - con Alba Nannini Urabayen, Chiara Cecconello, Claudia Veronesi, Elisa Zanoni, Francesca Dibiase, Ida Malfatti, Roberto Leandro Pau, Sara Zannoni, Tulls Primultini, Zoe Francia Lamattina e i partecipanti agli allenamenti - produzione Ravenna Festival - coproduzione Nanou Associazione Culturale ETS - con il sostegno di Corpo Giochi ASD, Ravenna Teatro e Cantieri Danza - prima italiana

Finale di Partita

Nerval Teatro - di Samuel Beckett - ideazione di Maurizio Lupinelli e Elisa Pol - regia di Maurizio Lupinelli - con Barbara Caviglia, Carlo De Leonardo, Maurizio Lupinelli, Matteo Salza Grazie alle audiodescrizioni poetiche di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino per persone cieche e ipovedenti e alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi – sezione di Ravenna – lo spettacolo sarà fruibile da spettatori con disabilità sensoriale

Carlo Lucarelli

Il Trebbo in musica - Carlo Lucarelli voce narrante - live electronics, composizione Mattia Dallara - arrangiamenti, composizione Marco Rosetti - pianoforte, composizione Federico Squassabia - produzione Ravenna Festival - prima italiana

Ghosts

tratto dai testi di Edith Wharton tradotti da Chiara Lagani (ed. Einaudi) - Fanny & Alexander - con Andrea Argentieri e Chiara Lagani - musiche Luigi Ceccarelli - regia, scene e luci Luigi Noah De Angelis - drammaturgia e costumi Chiara Lagani - produzione E Production, Ravenna Festival - in collaborazione con Fabbrica Europa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e Istituti Culturali – Arti Perfomative della Repubblica di San Marino - prima assoluta

Anita

Opera in un atto - musica di Gilberto Cappelli - libretto di Raffaella Sintoni e Andrea Cappelli - direttore Marco Angius - Orchestra Calamani del Teatro Lirico Sperimentale - Coro del Teatro Lirico Sperimentale - produzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto - in collaborazione con il Teatro Alighieri

Riccardo Muti

Riccardo Muti direttore - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini - Musiche di Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Giuseppe Verdi

Max Richter, In A Landscape Tour

Arooj Aftab, Night Reign

Il Trebbo in musica

Daniel Harding

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Daniel Harding direttore. Musiche di Gustav Mahler, Richard Wagner, Johannes Brahms

Les étoiles pour homme

a cura di Daniele Cipriani - tra i danzatori Sergio Bernal, Simone Repele, Sasha Riva - in esclusiva per Ravenna Festival

Contatti

Sito web
Web
Telefono
0544 249244
Cosa
Quando