STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA 2025/2026

La Stagione di Prosa 2025/2026 del Teatro Municipale di Piacenza, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, propone cartelloni in grado di conciliare i gusti diversi di tutto il pubblico: giovani artisti, grandi maestri, stili e linguaggi diversi, tradizione e nuove drammaturgie, riletture di grandi classici.

Magnifica presenza

Uno spettacolo di Ferzan Ozpetek - con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli - e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella - scene Luigi Ferrigno - costumi Monica Gaetani - luci Pasquale Mari - produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo - in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

Operaccia Satirica

di e con Paolo Rossi - con Caterina Gabanella - con i musicanti Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari - produzione AGIDI

Sior Todero Brontolon

di Carlo Goldoni - drammaturgia Piermario Vescovo - con Franco Branciaroli - e con Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Alessandro Albertin, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Davide Falbo, Federica Di Cesare in collaborazione con I Piccoli di Podrecca - regia Paolo Valerio - scene Marta Crisolini Malatesta - costumi Stefano Nicolao - luci Gigi Saccomandi - musiche Antonio Di Pofi - movimenti di scena Monica Codena - produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro de gli Incamminati, Centro Teatrale Bresciano

Corvidae

di e con Marta Cuscunà - progettazione e realizzazione animatronica Paola Villani | assistenza alla regia, esecuzione dal vivo luci, audio e video Marco Rogante - dramaturg Giacomo Raffaelli - originariamente scritto per La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, Rai 3 - coproduzione Etnorama - Cultura per nuovi ecosistemi, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, MUSE - Museo delle Scienze, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Tinaos

The Doozies

Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi - di e con Marta Dalla Via e Silvia Gribaudi - produzione Associazione Culturale Zebra - coproduzione di Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, La Corte Ospitale

Superstella

di e con Vittorio Pagani - testi originali Vittorio Pagani - supporto alla drammaturgia Pietro Angelini - nel ruolo di Supervoce Pietro Angelini - disegno luci Stefano Moriondo - riprese video Pietro Angelini - consulenza Francesca Santamaria - produzione CodedUomo ets - in coproduzione con Festival Danza in Rete - Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

Quando un musicista ride

drammaturgia e regia Giorgio Gallione - arrangiamenti musicali Paolo Silvestri - con Alberto Tafuri pianoforte, Martino Malacrida batteria, Pietro Martinelli basso e contrabbasso, Matteo Zecchi sassofono, Giulio Tullio trombone - scenografie Lorenza Gioberti - costumi Elisabetta Menziani - luci Andrea Violato - produzione AGIDI, International Music and Arts

L’angelo del focolare

testo e regia Emma Dante - con Leonarda Saffi, Ivano Picciallo, David Leone, Giuditta Perriera - elementi scenici e costumi Emma Dante - luci Cristian Zucaro - coproduzione Piccolo Teatro di Milano / Teatro di Napoli / Châteauvallon-Liberté, scène nationale / Les Célestins Théâtre de Lyon / Comédie de Clermont-Ferrand / La Scène Nationale d’ALBI-Tarn / Le Cratère, Scène nationale Alès / L'Estive scène nationale de Foix / Théâtre + Cinéma Narbonne / Théâtre de l’Archipel Perpignan / Théâtre Molière, Sète / Le Parvis, scène nationale Tarbes-Pyrénées / Compagnia Sud Costa Occidentale / Carnezzeria

Il fuoco era la cura

creazione Sotterraneo - ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa - con Flavia Comi, Davide Fasano, Fabio Mascagni, Radu Murarasu, Cristiana Tramparulo - scrittura Daniele Villa - luci Marco Santambrogio - abiti di scena Ettore Lombardi - suoni Simone Arganini - coreografie Giulio Santolini - oggetti di scena Eva Sgrò - produzione Teatro Metastasio di Prato, Sotterraneo, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

La Grande Magia

di Eduardo De Filippo - regia Gabriele Russo - con Natalino Balasso e Michele Di Mauro - e con in o/a Veronica D’Elia, Christian di Domenico, Maria Laila Fernandez, Alessio Piazza, Sabrina Scuccimarra, Manuel Severino, Alice Spisa, Anna Rita Vitolo e un attore in via di definizione - scene Roberto Crea - luci Pasquale Mari - costumi Giuseppe Avallone - musiche e progetto sonoro Antonio Della Ragione produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Teatro Biondo Palermo, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Grandi numeri

Uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali - di e con Lorenzo Maragoni - assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani - musiche originali e sound design Giovanni Frison - luci Massimo Galardini - produzione Teatro Metastasio di Prato/Trentospettacoli - con il sostegno di Fondazione Caritro/Provincia Autonoma di Trento

Mein Kampf

di e con Stefano Massini - da Adolf Hitler - scene Paolo Di Benedetto - luci Manuel Frenda - costumi Micol Joanka Medda - ambienti sonori Andrea Baggio - aiuto regia Serena Fornari - produzione Teatro Stabile di Bolzano, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa - in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Furore

dall’omonimo romanzo di John Steinbeck - ideazione e voce Massimo Popolizio - adattamento Emanuele Trevi - musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio - suono Alessandro Saviozzi - luci Carlo Pediani - assistente alla regia Giacomo Bisordi - creazioni video Igor Renzetti e Lorenzo Bruno - produzione Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma - Teatro Nazionale

Rhythm is a Dancer

di e con Mattia Quintavalle, Giacomo Turati - tutor musicale Tommaso Ruggero - stylist Generazione zeta - grafica Andrea Patrizi - fotografie Marco Coniglione - produzione Boombox Squad

Ilva Football club

regia collettiva Usine Baug & Fratelli Maniglio - con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo - luci e tecnica Emanuele Cavalcanti - scenografia Arcangela Varlotta - costumi Maria Martinese, Francesca Biffi - assistenza documentaristica Pietro Pingitore - collage artwork e design grafico Alessio Sangregorio - produzione Campo Teatrale con il supporto di IDRA Teatro e TRAC - Centro di residenza pugliese

Le Nostre Donne

di Eric Assous - con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri - regia Alberto Giusta - coproduzione CMC/Nidodiragno, Teatro Stabile di Verona

Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro

testo e regia Emanuele Aldrovandi - con Tomas Leardini, Silvia Valsesia, Serena De Siena, Luca Mammoli - aiuto regia Luca Mammoli - scene Francesco Fassone - costumi Costanza Maramotti - luci Antonio Merola - ambiente sonoro Riccardo Tesorini - movimenti Olimpia Fortuni - produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Miss Lala al Circo Fernando / In a room

in scena Marigia Maggipinto storica interprete del Tanztheater di Wuppertal - ideazione e regia Chiara Frigo - drammaturgia Riccardo de Torrebruna - musica Laura Masotto - cura del progetto Nicoletta Scrivo - produzione Associazione Culturale Zebra - con il sostegno di CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Teatro di Dioniso, Anghiari Dance Hub

Feste

un’opera di Andres Angulo, Björn Leese, Hajo Schüler, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk, Michael Vogel - con Andres Angulo, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk - regia Michael Vogel - coregia Bjoern Leese - maschere Hajo Schüler - coproduzione Familie Flöz, Theaterhaus Stuttgart, Theater Duisburg, Theater Lessing Wolfenbüttel - con il supporto di Hauptkulturfond

Vicini di casa

dalla commedia Sentimental di Cesc Gay - traduzione e adattamento Pino Tierno - con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta - regia Antonio Zavatteri - regista assistente Matteo Alfonso - scene Roberto Crea - costumi Francesca Marsella - luci Aldo Mantovani - coproduzione CMC/Nidodiragno, Cardellino srl, Teatro Stabile di Verona - in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Contatti

Telefono
0523315578
Email
info@teatrogiocovita.it
Sito web
Web
Cosa
Quando