Ravenna Teatro
Riconosciuto dal MiBACT come Centro di Produzione, Ravenna Teatro è un organismo nato nel 1991 dall’unione di due importanti compagnie ravennati già esistenti e consolidate e operanti da tempo sul territorio: il Teatro delle Albe, dedito al teatro di ricerca, e la Compagnia Drammatico-Vegetale, con un repertorio prevalentemente dedicato al teatro di figura e alla produzione per ragazzi.
Il Teatro delle Albe, fondato da Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni, ha sviluppato il proprio originale percorso intrecciando la ricerca del nuovo con la lezione della tradizione teatrale, creando un teatro “popolare” ma dai riferimenti colti ed eruditi, che incorpora elementi tra afrikaan e dialetto ravennate.
La Compagnia Drammatico Vegetale, invece, ha affiancato al teatro d’attore per ragazzi una lunga attività di teatro di figura dedicato ad un pubblico infantile, dall’impatto originale e multimediale, intrecciando pupazzi, suono, verbalità, disegno, ombre e videoproiezioni.
Ravenna Teatro si pone come luogo di ricerca artistica e di condivisione pubblica dell’esperienza teatrale, un centro di produzione di opere, programmazioni, azioni di cultura teatrale in stretta connessione col valore politico dell’arte e la volontà di costruzione della comunità. Da oltre vent’anni, sotto la guida di Marco Martinelli, dà vita all’esperienza pedagogica-artistica “antiaccademica” della Non-scuola rivolta agli adolescenti, dapprima negli istituti superiori della città di Ravenna, poi in diverse periferie del mondo.
Spazi di spettacolo gestiti:
Ravenna, Teatro Rasi, in convenzione con il Comune
Progetto sostenuto grazie alla LR 13/99
Video
Scheda
- Genere
- prosa
- Anno inizio attività
- 1999
- Forma giuridica
- società cooperativa
- Data di pubblicazione
- 12/06/2017
- Ultima modifica
- 17/04/2018