ARENA DEL SOLE

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

L’Arena del Sole fu inaugurata il 5 luglio 1810. Costruita come teatro all’aperto in muratura, per tutto l’Ottocento e per la prima parte del Novecento fu meta ambita dalle grandi compagnie nel periodo che da Pasqua arrivava a fine settembre. Dal 1916 il teatro si dotò di coperture smontabili, via via sempre più perfezionate, che permisero lo svolgimento di una programmazione invernale, anche cinematografica. La proiezione di film si intensificò fino alla trasformazione del teatro in cinema nel 1949.

Nel 1984 l’edificio venne acquistato dal Comune di Bologna. Nel 1986, grazie all’impegno del Comune stesso e della Regione Emilia-Romagna, è iniziata la radicale trasformazione interna, che ha portato in più tappe alla struttura attuale. In occasione della ristrutturazione fu costruita per la prima volta in Italia una moderna pedana in legno modulare sollevabile idraulicamente con pistoni che permettono al piano della platea l’innalzamento a livello del palcoscenico raddoppiandone cosi l’ampiezza. Inoltre, eliminando una parte del proscenio si forma il golfo mistico che può ospitare circa settanta orchestrali.
Il teatro è stato inaugurato il 20 febbraio 1995 con una grande festa di apertura e una serata dedicata alla città, con Dario Fo che ha rappresentato “Il tumulto di Bologna”.

Nel 2014 le sale dell’Arena sono state intitolate a due artisti che hanno lasciato un segno nel teatro degli ultimi decenni del Novecento: Leo De Berardinis e Thierry Salmon. Il teatro è dotato anche di una vetrata sul chiostro quattrocentesco e di un cortile interno utilizzato talvolta per incontri e spettacoli.
La gestione del teatro, a partire dal 2014, è stata affidata a ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, teatro nazionale dal 2016, diretto, a partire dal 2017, da Claudio Longhi. Il cartellone guarda con particolare attenzione alla scena contemporanea.

ARENA DEL SOLE - Via Indipendenza, 44 - 40121 Bologna
Visualizza su google maps

castelli di rabbia

dal romanzo di Alessandro Baricco adattamento teatrale e regia di Valter Malosti con Beatrice Vecchione, Dario Battaglia, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Federico Palumeri, Jacopo Squizzato e con gli attori dell’ensemble italiano del Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc di Rijeka Aurora Cimino, Serena Ferraiuolo, Giuseppe Nicodemo, Mirko Soldano, Leonora Surian Popov, Andrea Tich musiche originali e cori Bruno De Franceschi produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 27 novembre 2025 - 30 novembre 2025
  • 04 dicembre 2025 - 07 dicembre 2025

notte

di Cuocolo/Bosetti testo Roberta Bosetti e Renato Cuocolo con Roberta Bosetti ideazione Renato Cuocolo produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 15 dicembre 2025 - 23 dicembre 2025
  • 16 dicembre 2025 - 20 dicembre 2025

A PLACE OF SAFETY

ideazione Kepler-452 regia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña con Nicola Borghesi, Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Théâtre des 13 vents CDN Montpellier (Francia) in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY si ringrazia Giovanni Zanotti per il fondamentale contributo alla drammaturgia Il progetto gode del sostegno del bando Culture Moves Europe, finanziato dall’Unione Europea e dal Goethe-Institut
  • 05 marzo 2026 - 08 marzo 2026

Info

Via Indipendenza, 44 - 40121 Bologna
051 2910910
biglietteria@arenadelsole.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1810
Anno inizio attività
1810
Secolo costruzione
XIX
Sale
3
Posti
1105
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC