TEATRO DEL BARACCANO

Il Teatrino del Baraccano non è un edificio teatrale, ma una struttura componibile in legno e tela dipinta, che ripropone nel suo insieme boccascena e palcoscenico. Si trovava all’interno del Conservatorio del Baraccano di Bologna, un complesso architettonico risalente al XV secolo. Nato come ospedale per pellegrini, dopo la pestilenza del 1527 l’edificio venne trasformato in un rifugio per orfane, una struttura laica finalizzata all’educazione e alla formazione professionale delle fanciulle, compresa quella musicale.

L’edificio fu soggetto a diverse trasformazioni tra il 1812 e il 1816, su progetti di Angelo Venturoli. Si presume che la realizzazione del teatrino risalga ai lavori di adeguamento del complesso eseguiti tra il XIX e il XX secolo. Il teatrino è costituito dalle parti in tela del boccascena, fissate su telai lignei e dipinte a tempera con motivi ornamentali che richiamano le tipiche decorazioni delle sale teatrali (strumenti musicali, maschere), e da una serie di quinte e arlecchini. La presenza di sette fondali, alcuni dei quali dipinti da entrambe le parti, denota una vivace attività.

Oggetto nel 2002 di un’accurata ristrutturazione da parte del Comune di Bologna,  proprietario dell’immobile, è stato riaperto ed adibito a teatro nel 2006. Dal 2011 è gestito dall’associazione “Perséphone”, con il progetto “Atti sonori”, che prevede spettacoli di teatro, musica, di interazione tra le arti e spettacoli per bambini. Lo spazio comprende anche un cortile interno, il Cortile del Piccolo Teatro, adibito, nella stagione estiva, a spettacoli di dimensioni più ampie.

TEATRO DEL BARACCANO - Via del Baraccano, 2 - 40125 Bologna
Visualizza su google maps
ATTI SONORI estate 2025 si terrà dal 24 agosto al 2 settembre nel Cortile e Teatro del Baraccano: interviste, presentazione di vinili, concerti e aperitivi!
Indirizzo
Via del Baraccano, 2 - 40125 Bologna

ATTI SONORI | OPERA DA TRE SOLDI

ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista a Augusto Murri a seguire IL DISCO INCANTATO i Vinili di Andrea Santonastaso ore 21 IN 1/2 ORA DI MUSICA | OPERA DA TRE SOLDI suite da Kurt Weill Orchestra del Baraccano | direttore Giambattista Giocoli

ATTI SONORI | ALL'OPERA! parte I

ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista ad Angelo Schiavio ore 20.30 TASTING Notes – Accademia di Imola | Daniele Panizza IN 1/2 ORA DI MUSICA | ALL’OPERA! parte I sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere liriche più celebri della tradizione italiana ORCHESTRA DEL BARACCANO direttore Giambattista Giocoli
ATTI SONORI estate 2025 si terrà dal 24 agosto al 2 settembre nel Cortile e Teatro del Baraccano: interviste, presentazione di vinili, concerti e aperitivi!
Indirizzo
Via del Baraccano, 2 - 40125 Bologna

ATTI SONORI | SETTIMINO

ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista a Giuseppe Dozza a seguire IL DISCO INCANTATO i Vinili di Andrea Santonastaso ore 21 IN 1/2 ORA DI MUSICA | SETTIMINO di Paul Hindemith ORCHESTRA DEL BARACCANO, direttore Giambattista Giocoli

ATTI SONORI | OTTETTO IN MIb MAGGIORE per fiati

ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista a Luigi Galvani ore 20.30 TASTING Notes - Accademia di Imola | Anastasia Fioravanti intervallo IN 1/2 ORA DI MUSICA | OTTETTO IN MIb MAGGIORE per fiati di Ludvig van Beethoven Orchestra del Baraccano | direttore Giambattista Giocoli

ATTI SONORI | SERENATA in DO minore per fiati

ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista a Giorgio Morandi ore 20.30 TASTING Notes - Accademia di Imola | Giulia Zampieri intervallo IN 1/2 ORA DI MUSICA | SERENATA in DO minore per fiati di Wolfgang Amadeus Mozart Orchestra del Baraccano | direttore Giambattista Giocoli

ATTI SONORI | ALL'OPERA! parte II

ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista a Francesco Albergati a seguire IL DISCO INCANTATO i Vinili di Andrea Santonastaso ore 21 IN 1/2 ORA DI MUSICA | ALL'OPERA! parte II sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere liriche più celebri della tradizione italiana Orchestra del Baraccano | direttore Giambattista Giocoli

Info

Via del Baraccano, 2 - 40125 Bologna
393 9142636
Web

Scheda

Anno di costruzione
1800
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
99
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC