TEATRO AMINTORE GALLI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Risale al 14 luglio 1840 la delibera municipale che stabiliva di erigere un nuovo teatro nella piazza della Fonte, là dove sorgeva l’edificio dei Forni adibito dal Comune a caserma militare. Il 9 dicembre dello stesso anno l’incarico del progetto veniva affidato all’architetto modenese Luigi Poletti, che si ispirò ai concetti dell’architettura classica: il disegno dei fronti principali, caratterizzato da archi e piedritti, richiamava le forme del Tempio Malatestiano di Leon Battista Alberti. Il nuovo stabile fu inaugurato il 16 agosto 1857 con l’intervento di Giuseppe Verdi e la rappresentazione di tre opere: “Il Trovatore”, “Lucrezia Borgia” e “L’Aroldo”. Nell’ottobre del 1859 gli venne imposto il nome di Teatro “Vittorio Emanuele”.

L’edificio era costituito da un rettangolo distinto in tre corpi, di cui il primo comprendeva un ampio portico, gli atri e le scale di accesso ai palchi, adorne di statue modellate dallo scultore Pietro Tenerani. Il corpo centrale conteneva la platea, l’ultimo il palcoscenico. Dall’atrio si accedeva alla platea a ferro di cavallo, circoscritta da un ambulacro e composta da tre ordini di ventuno palchi ciascuno, sopra i quali si trovava il loggione. Il soffitto era decorato dal bolognese Andrea Besteghi con la rappresentazione delle Ore e dei segni dello Zodiaco e i ritratti dei più illustri autori drammatici.

Dopo il bombardamento che nel 1943 aveva distrutto la cavea, dell’impianto originario era rimasto solo il primo corpo, costituito da portico, atri e scale. Il concorso nazionale per i progetti di ricostruzione fu vinto dall’architetto Adolfo Natalini, ma il suo disegno non venne realizzato per i vincoli posti dalle soprintendenze: scavi archeologici hanno portato in luce una domus romana, reperti bizantini e tracce delle antiche mura malatestiane. I lavori di recupero hanno ripreso nel 2010. Dopo la riapertura, il 28 ottobre 2018, il Teatro, che dal 1947 è intitolato al compositore Amintore Galli, ha avviato un intenso programma di prosa, musica, opera e danza.

TEATRO AMINTORE GALLI - Piazza Cavour, 22 - 47921 Rimini
Visualizza su google maps
Sei appuntamenti da Morgan, con Simona Molinari, Chiara Galiazzo e Filippo Graziani a Manuel Agnelli, Anna Calvi, Gavin Bryars, Roberto Cacciapaglia, l’Ensemble Virgilio & Urgøn Trio con Davide Tura
Indirizzo
Via Cairoli, 40 - Rimini
La 74a edizione ospita prestigiose formazioni, grandi direttori, solisti eccellenti, giovani talenti e propone al pubblico nuove produzioni
Indirizzo
Piazza Cavour, 22 - 47921 Rimini
Sei appuntamenti da Morgan, con Simona Molinari, Chiara Galiazzo e Filippo Graziani a Manuel Agnelli, Anna Calvi, Gavin Bryars, Roberto Cacciapaglia, l’Ensemble Virgilio & Urgøn Trio con Davide Tura
Indirizzo
Via Cairoli, 40 - Rimini
La 74a edizione ospita prestigiose formazioni, grandi direttori, solisti eccellenti, giovani talenti e propone al pubblico nuove produzioni
Indirizzo
Piazza Cavour, 22 - 47921 Rimini

FABIO SARTORELLI

Donne all'opera (1). I ruoli femminili nel teatro musicale, con esempi al pianoforte e videoproiezioni-nell'ambito di Parole per la Musica 2023

GRANDE ORCHESTRA E CORO GIOVANILE DI RIMINI

La Musica del 2000 con i ragazzi della Scuola Dante Alighieri, Liceo Einstein, Banda Giovanile Città di Rimini, Conservatorio G. Lettimi - Davide Tura e Andrea Brugnettini, direttori - musiche di Hans Zimmer, Danny Elfman, Joe Hisaishi

DAVIDE TURA|URGØN TRIO & VIRGILIO ENSEMBLE

Distance - Davide Tura, pianoforte - Arjada Hasanaj, violino - Veronica Conti, violoncello - Milko Merloni, contrabbasso - Tommaso Taddei, percussioni - Andrea Monticelli, elettronica - musiche di Jóhann Jóhannsson, Ryuichi Sakamoto, Davide Tura, Olafur Arnalds, Philip Glass

UMBERTO CURI

Amore e conoscenza: il mito di Orfeo e Euridice - nell'ambito di Parole per la musica 2023

QUARTETTO D'ARCHI DELLA SCALA

Francesco Manara, violino - Daniele Pascoletti, violino - Simonide Braconi, viola - Massimo Polidori, violoncello - musiche di Beethoven e Mendelsshon

ALBERTO BATISTI

la prima sinfonia di Mahler-nell'ambito di Parole per la Musica 2023

FESTIVAL STRINGS LUCERNE

Michael Dodds, primo violino concertatore e direttore, Goto Midori, violino - musiche di Honegger, Dubugnon, Schumann, Dvořák e Beethoven

MARIO BRUNELLO-GIOVANNI SOLLIMA

Suite italienne - Mario Brunello, violoncello piccolo a 4 corde e violoncello grande - Giovanni Sollima, violoncello piccolo a 5 corde e violoncello grande - musiche di Verdi, Stravinsky, Bertali, Bach, Costanzi, Sollima e Queen

FABIO SARTORELLI

Donne all'opera (2). "E avanti a lui tremava tutta Roma". Introduzione a Tosca di Giacomo Puccini, con esempi al pianoforte e videoproiezioni - nell'ambito di Parole per la Musica 2023

FILARMONICA DELLA SCALA

Riccardo Chailly, direttore - musiche di Mahler

PAOLO PATRIZI

Il politico e l'utopista. Confronti e scontri nel Don Carlo di Verdi - nell'ambito di Parole per la musica 2023

PAOLO MARZOCCHI

Biber, Beethoven e il Concerto n. 0 - nell'ambito di Parole per la musica 2023

WUNDERKAMMER ORCHESTRA

Carlo Tenan, direttore - Marco Vergini, pianoforte - musiche di Marzocchi, Von Biber e Beethoven

NATALIA OSIPOVA

Force of Nature - con i primi ballerini del Royal Ballet e Rambert Ballet di Londra - coreografie di Marius Petipa, Frederick Ashton, Sidi Larbi Cherkaoui, Alexei Ratmansky, Jason Kittelberger, Bryan Arias, Mikhail Fokine-musiche di Adam, Gluck, Buxton, Sibelius, Kroke & Nogel Kennedy, Rimsky-Korsakov, Saint-Saëns

FABIO SARTORELLI

Filippo, Carlo e il vegliardo - Don Carlo di Verdi: uno scontro tra generazioni - nell'ambito di Parole per la Musica 2023

CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE

Antonio Pappano, direttore - Beatrice Rana, pianoforte - musiche di Elgar, Schumann e Dvořák

GUIDO BARBIERI

Musica e Potere. Uno stendardo sonoro sul palazzo del principe - nell'ambito di Parole per la musica 2023

NICOLÒ FERDINANDO CAFARO

Nicolò Ferdinando Cafaro, pianoforte - musiche di Scarlatti, Chopin, Brahms e Ravel

Info

Piazza Cavour, 22 - 47921 Rimini
0541 704 292-295
Email
teatrogalli@comune.rimini.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1857
Anno di inizio attività
1857
Secolo costruzione
XIX
Numero sale
1
Posti
832
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA
Dati storici
Scheda IBC