Nato da un accordo tra Ferrovie dello Stato e Comune di Cotignola e oggi gestito dall’Associazione Cambio Binario, il Teatro è ricavato dalla ristrutturazione di un ex magazzino merci della stazione ferroviaria. A renderlo originale è la presenza di elementi ferroviari recuperati e trasformati nell’uso, senza intaccare il fascino delle funzioni originali. Il progetto di ristrutturazione e ampliamento non è ancora terminato, è previsto infatti il recupero di due carri merci destinati a bar e foyer. Con una capienza di 99 persone all’interno e la possibilità di ospitare eventi nel Giardino del Teatro durante la stagione estiva, il Binario è oggi un rinnovato “deposito” di cultura e socializzazione.