TEATRO COMUNALE DI RUSSI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1883, per rimediare alla chiusura del primo teatro aperto a Russi settant’anni prima, il Comune decise di affidare all’ingegnere Giuseppe Tramontani la progettazione di una nuova sala, disegnata secondo la classica tipologia all’italiana: cavea con due ordini di palchetti e un loggione disposti a ferro di cavallo. La decorazione fu affidata a Silvio Gordini, che ornò i palchi con festoni di fiori e dipinse sul plafond medaglioni con ritratti di celebri artisti.
L’inaugurazione avvenne il 24 settembre 1887 con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi ma bisognò attendere gli anni Venti del Novecento per garantire, oltre agli spettacoli di prosa, stagioni d’opera regolari. Tra le celebrità di passaggio si ricordano il soprano Claudia Parada, il tenore Ettore Bergamaschi e l’attrice Maria Melato.

Nel secondo dopoguerra il teatro venne adattato per diventare cinematografo ma nel 1969 fu chiuso e restò inutilizzato per trent’anni. Il restauro avviato nel 1997 ha consentito di riaprire i battenti nel 2001, riportando la struttura alla forma originaria ma rinunciando alle decorazioni ormai perdute.
Gestito in collaborazione tra Comune di Russi e ATER Fondazione, propone un cartellone che mescola musica, prosa, danza e teatro per ragazzi.

TEATRO COMUNALE DI RUSSI - Via Cavour, 10 - 48026 Russi (RA)
Visualizza su google maps
Progetto ideato da Elena Bucci - a cura de Le belle bandiere - con il sostegno di Comune di Russi e Regione Emilia Romagna.
Indirizzo
Via Cavour, 10 - 48026 Russi (RA)
Progetto ideato da Elena Bucci - a cura de Le belle bandiere - con il sostegno di Comune di Russi e Regione Emilia Romagna.
Indirizzo
Via Cavour, 10 - 48026 Russi (RA)

Nomadic. Canto per la biodiversità

di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo - testi e voce narrante Telmo Pievani - direzione musicale, basso ed electronics Gianni Maroccolo

A colpi d’ascia. Un'irritazione

di Thomas Bernhard - traduzione Agnese Grieco e Renata Colorni - riduzione drammaturgica, regia e interpretazione Marco Sgrosso - musiche dal vivo Cristiano Arcelli (sassofoni, flauto traverso melodica e clarinetto basso) - un ringraziamento a Elena Bucci per la sua preziosa voce - produzione Le belle bandiere

Musiche dal Mondo: da Vienna ai Balcani

con Toscanini Academy Ensemble - musiche di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Kurt Weill, Johannes Brahms, George Gershwin - direttore e solista Massimo Ferraguti

TOSCA - una partigiana tra Russi e Roma

di e con Elena Bucci - musica dal vivo Marco Zanotti

Golem_e fango è il mondo

regia e drammaturgia Mariasole Brusa - con Eva Luna Betelli, Giovanni Consoli, Sofia Orlando, Angela Dionisia Severino - produzione La Biennale di Venezia con il sostegno di Teatro del Drago

From Glenn Miller to Modern Vibes

Toscanini Academy Big Band - musiche di Glenn Miller, Duke Ellington, Benny Goodman, Count Basie, Quincy Jones, Bob Mintzer - direttore Beppe Di Benedetto

Di tanti palpiti

Paola Cigna, soprano - Daniela Pini, mezzosoprano - Fulvio Fiorio, flauto - Davide Burani, arpa

DAL FIUME RIBELLE

drammaturgia, regia e interpretazione Elena Bucci - musiche Christian Ravaglioli, Fabrizio Puglisi - disegno luci Loredana Oddone - cura e drammaturgia del suono, documentazione audio Raffaele Bassetti - scena Elena Bucci - costumi Marta Benini - assistenza al progetto Nicoletta Fabbri - documentazione video Stefano Bisulli - produzione Le belle bandiere

MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ

di e con Francesco Piccolo - con la partecipazione speciale di Pif - Produzione: ITC 2000

LA MORTE E LA FANCIULLA

di Ariel Dorfman - traduzione di Alessandra Serra - progetto Elena Bucci e Marco Sgrosso - regia di Elena Bucci - una produzione Centro Teatrale Bresciano - in collaborazione con Le belle bandiere sostenuta da Regione Emilia Romagna e Comune di Russi

Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man

di e con Stefano Massini - musiche Enrico Fink eseguite da Valerio Mazzoni, Sergio Aloisio Rizzo, Jacopo Rugiadi, Gabriele Stoppa - produzione Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Nazionale

PUCCINI’S OPERA, VOCI DI DONNE

coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei - musiche Giacomo Puccini - musiche originali ed elaborazioni musicali Fabio Fiandrini, Luca Vianini - produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei

NEL BLU. AVERE TRA LE BRACCIA TANTA FELICITA'

di e con Mario Perrotta - collaborazione alla regia Paola Roscioli - musiche Domenco Modigno - arrangiamenti ed ensemble Vanni Crociani, Massimo Marches, Giuseppe Franchellucci, Mario Perrotta - produzione Permar Compagnia Mario Perrotta, Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

L'INFERIORITA' MENTALE DELLA DONNA

di Giovanna Gra - liberamente ispirato al trattato “L’inferiorità mentale della donna” di Paul Julius Moebius - con Veronica Pivetti e con Cristian Ruiz - regia Gra&Mramor - produzione ArtistiAssociati – Centro di produzione teatrale in collaborazione con Pigra Srl

Guarda le luci, amore mio

con Valeria Solarino e Silvia Gallerano - riduzione drammaturgica Lorenzo Flabbi e Michela Cescon - regia Michela Cescon - produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

L'Empireo. The Welkin di Lucy Kirkwood

traduzione Monica Capuani e Francesco Bianchi - regia Serena Sinigaglia - produzione Teatro Carcano, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Bolzano, LAC - Lugano Arte Cultura, Teatro Bellini di Napoli

MOBY DICK (SEBBENE MOLTI ABBIANO TENTATO)

lettura/narrazione da Melville - scritto e diretto da Roberto Mercadini - con Roberto Mercadini - prodotto da SILLABA

Info

Via Cavour, 10 - 48026 Russi (RA)
0544 587690
teatrocomunalerussi@ater.emr.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1886
Anno inizio attività
1887
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
305
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, DANZA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC