TEATRO GIUSEPPE VERDI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Costruito intorno alla metà dell’Ottocento nella Rocca dei Pallavicino, castello duecentesco rimaneggiato in stile neomedievale alla stessa epoca, il teatro, progettato dall’architetto Pier Luigi Montecchini, amplia una sala preesistente, in cui Giuseppe Verdi si era esibito nelle sue prime prove di musicista.
All’inaugurazione solenne del 15 agosto 1868, tuttavia, il Maestro, che pure contribuì finanziariamente all’edificazione, non volle essere presente, benché nell’occasione venissero allestite due sue opere: “Il Ballo in maschera” e “Rigoletto”.

Fino alla chiusura per inagibilità, nel 1987, ha ospitato una regolare stagione lirica ed è stato meta di pellegrinaggio per migliaia di melomani. Nel 2000 i restauri hanno restituito alla luce la sala a ferro di cavallo, i trentadue palchetti in legno su due ordini, il palco reale e il loggione, riportando in vita la decorazione pittorica di Gioacchino Levi, Giuseppe Baisi e Alessandro Malpeli.
Per il centenario della morte di Verdi, nel 2001, andarono in scena due memorabili edizioni dell’“Aida” e del “Falstaff”, dirette da Franco Zeffirelli e Riccardo Muti. Oggi, gestito dal Comune di Busseto, ospita produzioni liriche, concerti sinfonici e il concorso internazionale per voci verdiane “Città di Busseto”.

TEATRO GIUSEPPE VERDI - Piazza Giuseppe Verdi, 10 - 43011 Busseto (PR)
Visualizza su google maps

CARAVAGGIO. DI CHIARO E DI SCURO

di Francesco Niccolini - regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi - con Luigi d’Elia -Produzione Mesagne capitale Cultura di Puglia – Umana Meraviglia

FORTE E CHIARA

di e con Chiara Francini - regia di Alessandro Federico - musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri - produzione Infinito Teatro

AMANTI

scrittura e regia di Ivan Cotroneo - con Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi, Orsetta de Rossi, Eleonora Russo, Diego D’Elia - scene di Monia Sironi - costumi di Alberto Moretti - luci di Gianfilippo Corticelli

Info

Piazza Giuseppe Verdi, 10 - 43011 Busseto (PR)
0524 92487
info@bussetolive.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1868
Anno inizio attività
1868
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
310
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC