TEATRO MUNICIPALE GIROLAMO MAGNANI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nato dalla volontà di ventotto cittadini riunitisi in società, il progetto del teatro viene affidato nel 1813 a Nicola Bettoli, architetto del futuro Regio di Parma. Per la costruzione, durata quasi mezzo secolo, vengono utilizzate due chiese: quella di San Francesco, demolita per far posto al nuovo edificio, e quella di San Giovanni, che, crollata, fornisce le murature.
L’inaugurazione avviene il 26 ottobre 1861 con “Il trovatore” di Giuseppe Verdi. La scenografia è opera di Girolamo Magnani, un artista fidentino a cui il Maestro di Busseto si è affidato tante volte e a cui spetta anche l’intera decorazione del teatro, dalla facciata neoclassica alla sala a tre ordini di palchi, dal foyer rivestito di stucchi a finto marmo fino al cielo affrescato sulla volta della platea.

Tra il 1985 e il 2014 una serie di interventi ha adeguato alle norme di sicurezza gli spazi e ridato smalto all’intera struttura. Nel 2011 è stata restaurata la camera acustica che apparteneva alla dotazione scenotecnica fin dalle origini: è uno dei rari esempi al mondo.
Affidato in gestione ad ATER Fondazione dal Comune di Fidenza, oltre alla collaudata stagione di prosa il teatro mette in scena produzioni liriche, concerti sinfonici e spettacoli per ragazzi ma costituisce anche il fulcro culturale della città: il ridotto viene utilizzato per lo svolgimento di conferenze, mentre il foyer ospita sovente mostre d’arte.

TEATRO MUNICIPALE GIROLAMO MAGNANI - Piazza Verdi - 43036 Fidenza (PR)
Visualizza su google maps

VIVALDIANA

coreografie di Mauro Astolfi - con Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Lorenzo Beneventano, Roberto Pontieri, Miriam Raffone,  Martina Staltari, Anita Bonavida, Alessandro Piergentili - musiche di Antonio Vivaldi - costumi di Melanie Planchard - coproduzione Spellbound, Les Theatres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg

LA GALLINELLA ROSSA

di Danilo Conti e Antonella Piroli - con Danilo Conti - uno spettacolo realizzato da Compagnia Tanti Cosi Progetti -produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

ASPETTANDO GODOT

Di Samuel Beckett - regia, scene, luci e costumi di Theodoros Terzopoulos - con (in o.a) Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano e Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola - musiche originali di Panayiotis Velianitis - produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini

MAGNIFICAT

di e con Lucilla Giagnoni - musiche di Paolo Pizzimenti - luci e video di Massimo Violato

ILIADE: IL GIOCO DEGLI DEI

drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer - regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer - con Alessio Boni, Iaia Forte, Francesco Meoni, Marcello Prayer - scene di Massimo Troncanetti - costumi di Francesco Esposito - musiche di Francesco Forni - produzione Nuovo Teatro

BOSTON MARRIAGE

di David Mamet - regia di Giorgio Sangati - con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D'Auria - produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo

BEHIND THE LIGHT

coreografia, drammaturgia e interpretazione di Cristiana Morganti - regia di Cristiana Morganti e Gloria Paris - produzione ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

Info

Piazza Verdi - 43036 Fidenza (PR)
0524 517508 - 0524 517510
teatromagnani@ater.emr.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1861
Anno inizio attività
1861
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
529
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, TEATRO RAGAZZI, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC